4.1 Unità di misura di interesse specifico

Misure e pesi specifici 39 4. Misure e pesi speci ci 4.1 Unità di misura di interesse speci co (Unità di misura legali, di base e derivate, a norma del Decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 802 e della Legge 28 ottobre 1988, n. 473). Simbolo dell unità Nome dell unità Grandezza A ampère corrente elettrica bar bar pressione, tensione 1 bar = 100.000 Pa d giorno tempo 1 d = 86.400 s g grammo massa 1 g = 0,001 kg h ora tempo 1 h = 3.600 s ha ettaro area (di superficie) 1 ha = 10.000 m2 kg kilogrammo massa km kilometro lunghezza 1 km = 1.000 m kN kilonewton forza, peso 1 kN = 1.000 N kW kilowatt potenza, flusso energetico o di calore 1 kW = 1.000 W 1 kW = 860 kcal/h l litro volume 1 l = 0,001 m3 m metro (lineare) lunghezza m2 metroquadrato area (di superficie) m metrocubo volume mg milligrammo massa 1 mg = 0,001 g min minuto tempo 1 min = 60 s millimetro lunghezza 1 mm = 0,001 m mm millimetroquadrato area (di superficie) 1 mm2 = 0,000001 m2 N newton forza, peso 1 N = 0,1 kg Pa pascal pressione, tensione 1 Pa = 1 N/m2 s secondo tempo t tonnellata massa V volt tensione elettrica J joule lavoro, energia, quantità di calore 1 J = 1 Nm 1 J = 1 Ws 1 J = 2,778 x 10-7 kWh W watt potenza, flusso energetico o di calore 1 W = 1 J/s 1 W = 0,86 kcal/h ° grado sessagesimale angolo piano °C grado celsius temperatura Celsius 3 mm 2 Conversioni utili 1 t = 1.000 kg N.B. Per motivi di praticità è frequente l uso di unità di misura non legali sulla base della normativa vigente. Per le produzio- ni agricole, ad esempio, viene spesso indicata la massa esprimendola in quintali (simbolo q; 1 q = 100 kg). Per il diametro di valvole, rubinetteria, saracinesche e alcune tipologie di tubi è spesso indicata la misura in pollici (simbolo ; il pollice (inch) è pari a 25,4 mm). 003_schede sintetiche.indd 39 2/17/16 12:54 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1 - PRONTUARIO