ECONOMIA E AGROSISTEMI

Struttura del Corso e prospettive INTRODUZIONE - Economia: radici Introduzione 2 GLOSSARY Teoria economica Economic Theory Prodotto netto Net Product Agricoltura contenuti di questo nuovo Corso di Economia e Agrosistemi sono aperti da una Introduzione tematica e sviluppati in tre Parti, a loro volta suddivise in Capitoli e specifici Paragrafi, questi ultimi sempre aperti e chiusi in maniera autonoma e definita. Economia delle aziende t progettare attività integrative o comunagrarie con interventi di agriturismo que di turismo naturale; tecnologie t essere in grado di proporre e gestire aspetti della innovative e saper interpretare gli politiche comultifunzionalità individuati nelle munitarie; delle t promuovere e organizzare la valorizzazione di marketing; produzioni mediante le diverse forme rurale collabot elaborare interventi di sviluppo di trasforrando con enti pubblici nelle scelte Ecologia La scuola economica classica e Adam Smith La scuola neoclassica Sostenibilità Agricoltura funzionale agrario e dell economia applicate al settore PPROFONDIMENTO - Finalità e prospettiv nel volume in tutte le sue sfacLo scopo della disciplina economica, all utenza un apcettature, è quello di far conseguire proprie del pro prendimento in armonia con le nalità del futuro tecnico lo educativo, culturale e professionale quelle speci che operativo in ambito agrario, ma anche biennio del per2° nel delle diverse articolazioni attuate nel 5° anno. nalizzate poi saranno che e studio corso di disporre di uno Perché ciò avvenga è necessario modelli approstrumento che permetta di utilizzare e interpretare i priati per investigare sui fenomeni essebisogna tempo dati sperimentali. Nello stesso strumenti tecnologire in grado di padroneggiare gli sicurezza sul lavoro ci, con particolare riguardo alla e alla tutela dell ambiente. tali da intervenire Non ultimo sviluppare capacità produttivo agrario, nelle diverse fasi del processo l uso di struma anche alla sua ideazione attraverso menti di progettazione e controllo. mazione fondiaria; sul rapporto t in ultimo, promuovere ri essioni della protetra economia ed ecologia al ne a sviluppo urbano e agricolo. , in conse'JHVSB t Veduta aerea di un territorio zione e conservazione dell ambiente produttivi dell Estimo. guenza dello svolgere dei processi che di Politica agraria e, in particolare, il metodo mateagrari e dei loro impatti. Nell esposizione non è stato adottato pubblicazione perché gli studenti presente primis la in detto, ragioni, quanto molte di matico per Sulla base e le abilità attraverso preparazione mateintende raggiungere gli obiettivi non dispongono di una adeguata ; poi perverso una articouna progettazione didattica orientata matica per affrontare lo studio dell Economia e docente del singolo fornire una spielazione dell insegnamento a cura ché la matematica non può sempre Consiglio di classe. In ne, non è con delle scelte di programmazione del gazione logica dei fatti e della realtà. lavoro non intenlavoro intende Si deve anche aggiungere che questo il metodo matematico che il presente un economica, ma una concetti da insegnare. Si è preferito de essere un trattato di Scienza i avanti portare didattica, di nozioni in un dato esposizione, caratteristicamente che analizzi l operare del singolo, note a chi si occupa indirizzo abituare gli economiche che devono essere ambientale e sociale, in modo da e della sua organiz- contesto della struttura produttiva agraria ad un razionale ragionamento economico-de sulla quale verranno studenti valido. zazione e analisi, ovvero la base generalmente sembra ci che agraria, ma an- duttivo sviluppati gli insegnamenti di Economia elaborato In pratica lo strumento didattico obiettivi (espressi in permette di conseguire i seguenti termini di competenza): anche ecocompatibili; t organizzare attività produttive, aziendali e la loro t rilevare contabilmente i capitali produttivi, attravariazione nel corso degli esercizi di ef cienza; verso registrazioni, bilanci e indici comunitarie, nat interpretare e applicare normative agricole integrate; attività le per regionali, e zionali per la valorizzazione t realizzare attività promozionali alle caratteristidei prodotti agroalimentari collegati dell ambiente; che territoriali, nonché alla qualità e relativi servizi; t organizzare processi produttivi e e di team t individuare gli strumenti di comunicazion nei contesti working più appropriati per intervenire organizzativi e professionali di riferimento; 206 Join 15 l settore Economia de agrorurale 1 1.1 1.2 1.3 1.4 ia grarria agra ea ne zion uzio rodu prod ella p dell mia d omi cono Econ E enti ria e i suoi elem L azienda agra resa agraria omico dell imp Il bilancio econ ncio di bila Attivo e passivo ASPETTO ORGANIZZATIVO Super cie coltivabile Indirizzo produttivo Ordinamento colturale Tecnica colturale Grado di meccanizzazione Sistema di conduzione che dà origine ai vari imprenditori concreti ATTIVO dato dalla produzione lorda vendibile IL BILANCIO conoscenze necessarie per impostare il bilanzio aziendale ASPETTO FISICO PASSIVO C NUTI ONTE aziendale della struttura Il Capitolo tratta sa, componenti: impre agraria e dei suoi zati i tria. Vengono analiz azienda e indus (imprenditore, ne economiche perso fra rti rappo lista e lavoratore); proprietario, capita ttivi; dei processi produ l organizzazione o rappresenta ttivo. Quest ultim l indirizzo produ e dovrà utilizzata la SAU il modo in cui viene delle super ci tta conoscenza fornire la corre la loro successione e e coltur e agrarie. occupate dalle in una o più annat cie super su quella di lavoro i le metodologie ile e i costi Si affrontano quind produzione vendib per la ricerca della di produzione. PREREQUISITI riguardanti mia generale t Nozioni di econo produzione. e fattori della beni, bisogni . matica nanziaria t Nozioni di mate nologico dell uso termi t Conoscenza co. tecnico-economi C dato dalle spese di produzione: Spese varie Quote Imposte Salari Stipendi Interessi Ubicazione Esposizione Natura del terreno Clima Giacitura Con gurazione degli appezzamenti Sistemazione idrauliche Viabilità poderale Le persone economiche interessate alla produzione agraria NT OF ONTE ure and its with the farm struct This chapter deals and industry. rise, business components: enterp ibed: aspects are descr The following mical econo g ps amon the relationshi list or ur, owner, capita gures (entreprene processes r); the production investor, worke ation. production orient organization; the the SAU sents the way repre one last This e the exact have to provid is used and will crops are the surfaces where knowledge of surfaces in rotation on those grown and their year. one or more crop igate invest to gies odolo Working meth production costs and ction marketable produ zed. are then analy Un soggetto economico è una persona (o un gruppo di persone) che esercita il potere decisionale e gestionale all interno di una impresa, prendendo decisioni strategiche, determinando gli obiettivi generali e le attività necessarie a raggiungerli. anche la persona che trae il maggiore pro tto dall attività economica svolta. Per comprendere il ruolo delle persone economiche bisogna analizzarne il rapporto e le funzioni poiché da essi deriva la diversa configurazione dei redditi netti aziendali. L imprenditore agricolo è stato giuridicamente definito con la nuova formulazione dell articolo 2135 del Codice Civile, introdotta dall articolo 1, comma 1, del decreto legislativo n. 228 del 2001. GLOSSARY Soggetto economico Economic Subject 06_Struttura_Corso.indd 10 M 105 dell impresa agraria (BEA) onenti e rilevare le comp Saper riconoscere ia e la sua produttiva agrar della struttura sso analizzare il proce organizzazione; le varie fasi o scend io ricono produttivo agrar tecnica in base a una data e le operazioni, di ricerca are le metodologie colturale; applic e voci attive e passiv per il calcolo delle impostare mico-agrario; del bilancio econo a del reddito. io per la ricerc e risolvere il bilanc L Economia agraria è la branca senziali e dell econo connesse, mia che si speci che Le prime occupa del del settore sono quelle le attività agrario. dirette alla te di essi, , escur sia dei veg etali che deg a e allo sviluppo Le second dei cicli bio e riguardano li animali, logici, o par insistenti di servizi. la trasform sul fondo. azione dei prodotti dei Allo scopo son campi e la fornitura cessi produt o affrontati argom enti di bas tivi agrari e quali le e la ricerca tipologie azie del suo atti degli allevamenti, ndali, i pro il bilancio vo e passivo re l organ economicoizzazione , e sono forn agrario, con e le dinam iti gli eleme Quindi son iche dell im o presentate nti per com presa prendeoria delle le conosc decisioni enze tecnic agraria. con he e operat dell attivi tà produttiva i relativi metodi per ive riguard l analisi, la o alla teaziendale. Il tutto è stato corred veri ca e lo svilupp ato con ese nendo il dov o mpi e per uto rigore corsi app scienti co. Inoltre, la licativi, sem veste gra pre mante ca propon speci ci del e indicatori linguaggio che segnal tecnico pro ano i concetti prio della e i termin disciplina i . 1.3 t Il bilancio economico ECONOMICO AGRARIO OBIETTIVI 93 ONDA CAPITOLO 1 - Economia del settore agrorurale T TE RT AR PAR PA DA ND ON OND SECO SEC tolo C iitolo Cap Economia Agraria PARTE SE C L Economia generale viene affrontata attraverso l analisi di principi, leggi e terminologia tecnica, al ne di comprendere le dinamiche economiche tipiche dell Economia agraria. La Scienza economica si occupa di fatti umani che considera dal punto di vista dell attività pratica. Infatti l uomo, con la sua attività, entra in una situazione di fatto e la trasforma. In sostanza è l azione volontaria dell uomo che diventa l oggetto dello studio economico. Ogni azione si concretizza infatti con l insorgenza di un bisogno, determinato dalle necessità umane, che viene soddisfatto attraverso l utilizzo di beni economici, quelli cioè che scaturiscono dal rapporto fra il fabbisogno (individuale o sociale) e la loro disponibilità. Si analizzano pertanto i beni di consumo e i beni come fattori produttivi, che danno origine a domanda e offerta e quindi a costi e prezzi. PARTE PRIMA Economia Generale O gni Parte circoscrive specifiche aree di indagine: i principi e le teorie dell Economia politica e generale, del funzionamento del mercato e del meccanismo dei prezzi; le basi e gli sviluppi dell Economia agraria, della contabilità aziendale e dell analisi di gestione, pianificazione e scelte imprenditoriali; gli elementi di matematica finanziaria e statistica applicate al settore agrario. 94 r e p s o g q l a I raggiunmosse dalla soddisfazione dei bisogni, Da sempre le azioni umane sono si ha un atmomento in cui si utilizzano i beni gibili attraverso l uso di beni. Nel La teoria analizzata per mezzo di una teoria. tività economica che può essere econoa diffondersi quando il processo economica in senso stretto comincia in cui si passa dalla storico momento nel cioè e mico è dominato dal capitale salariato. borghese e dal lavoro servile a quello proprietà signorile alla proprietà cazione organica del processo economicoI primi a fornire una rappresenta con a capo , un gruppo di studiosi francesi pitalistico furono i Fisiocratici del 1700. che si affermarono verso la metà Fran ois Quesnay (1694-1774), o plus-prosul concetto di prodotto netto Essi organizzarono le loro analisi che rimane produzione di parte quella dotto o sovrappiù (surplus) ovvero spettandi produzione che del compenso dopo la ricostituzione sia dei fattori valore, ma solo in termini materiali. te al lavoro, misurabile non come RAPPORTO FRA ECONOMIA ED ECOLOGIA Carlo Marx e la Scuola marxista studia i fatti compiuti dall aSostanzialmente la Scienza economica aspetto pratico, allo scopo di effetzione volontaria dell uomo nel loro le ricadute, positive o negative, rispetto tuarne un analisi economica e valutare riferimento. eventualmente alla collettività di all ambito operativo speci co ed I Fisiocratici ECONOMIA E PRODUZIONI AGRICOLE I Fisiocratici L 3 1.1 t La dottrina economica e l economia politica Economia: radici e prospettive evolutive RICHIAMI DELLE DOTTRINE ECONOMICHE evolutive Comma 1 - colui che esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione del fondo, per silvicoltura, per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura e lo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci salmastre o marine. L e tre Parti sono a loro volta suddivise in Capitoli (definiti in termini di obiettivi, prerequisiti e contenuti) che circoscrivono gli argomenti portanti del corso. Ogni Capitolo è a sua volta suddiviso in brevi Paragrafi, che circoscrivono specifiche tematiche, sempre chiuse da brevi sintesi/summary a domanda e risposta e in forma bilingue (Italiano-English). 2/10/16 4:34 PM fi p a m l ( p

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1