ECONOMIA E AGROSISTEMI

VI 2.4 LIBRO DIGITALE INDICE GENERALE Il marketing: concetti e strategie 75 1.4 Attivo e passivo di bilancio 112 Metodologia di calcolo per la ricerca dell attivo del bilancio 112 116 76 Marketing e prezzo 79 Marketing e comunicazione 80 Marketing e distribuzione 81 Ricerca della parte attiva del bilancio economico-agrario L evoluzione del rapporto tra impresa e ambiente 83 Metodo di ricerca delle voci passive del bilancio 130 La strategia di marketing 84 Il piano di marketing 87 Calcolo delle quote sui capitali fissi (Qcf e Qcs) 134 Il monitoraggio 88 Veri che e Approfondimenti 90 Calcolo del Salario e dello Stipendio (Sa e St) 136 Calcolo degli Interessi (Ics e Ica) 138 Tributi 139 IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) 140 IMU (Imposta Municipale Unica) 141 TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) 142 IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) 142 Contributi previdenziali e assistenziali 144 Contributi consortili 144 IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) 145 Veri che e Approfondimenti 145 Esercizi svolti di riepilogo 146 Economia agraria PARTE SECONDA I compiti del marketing 93 Capitolo 1 Economia del settore agrorurale LIBRO DIGITALE 94 APPROFONDIMENTI NEL TESTO Stop e sintesi/Stop and summary 1.1 1.2 1.3 Economia della produzione agraria 95 L azienda agraria e i suoi elementi 98 Capitolo 2 Capitale fondiario 100 Capitale di esercizio (o agrario) 101 Il patrimonio aziendale APPROFONDIMENTI NEL TESTO Il bilancio economico dell impresa agraria 105 Le persone economiche interessate alla produzione agraria 105 Imprenditore puro 106 Imprenditore proprietario 110 Imprenditore proprietario capitalista 110 Imprenditore non proprietario 05_Indice_generale.indd 6 159 111 Stop e sintesi/Stop and summary 2.1 2.2 LIBRO DIGITALE Rilevamento degli elementi 160 Il patrimonio aziendale 160 Determinazione del patrimonio 166 Veri che e Approfondimenti 169 2/10/16 4:30 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1