ECONOMIA E AGROSISTEMI

92 PARTE PRIMA - Economia generale VERO O FALSO 1. Lo scambio dei beni avviene quando l utilità marginale del bene che si vuole cedere è minore del bene che si vuole acquistare. 6. Una produzione agraria è definita a offerta elastica. V F V F 7. Attualmente la PAC persegue le linee guida per gli obiettivi 2020. V F 2. I mercati assumono varie forme economiche e queste hanno influenza sulla formazione del prezzo. V F 8. La qualità di un prodotto agrario è legata solo alla sua naturalità. V F 9. Il marketing è una funzione aziendale atta alla ricerca della strategia pubblicitaria. V F 10. L impresa che si avvale del marketing deve saper scegliere riguardo alla tecnologia. V F 3. Esiste la domanda individuale e quella collettiva. V F 4. La quantità del bene domandato dipende esclusivamente dal prezzo. V F 5. Il mercato perfetto si identifica con il regime di monopolio. V F COMPLETA LE PAROLE MANCANTI 1. Lo scambio di beni si effettua nei ............................. dove questi ............................. , ovvero cose acquistabili e alienabili. ............................. prendono il nome di 2. Lo scambio può avvenire sotto varie forme: in ............................. con scambio dei ............................. o servigi, .................................... dietro pagamento con ............................. e a ............................. quando l acquisto e il ....................................... non avvengono contemporaneamente. 3. Il mercato ............................. si realizza quando sono presenti in ............................. numero ............................. e richiedenti e nessuno di questi è in grado di influenzare singolarmente ............................. e ............................. . 4. Il ................................... si ha quando l ............................. è concentrata nelle mani di un singolo .................................. . 5. L ............................. derivante dalle produzioni agricole è di tipo ............................. in quanto il processo produttivo è di ........................................................... e impedisce una rapida variazione dell ............................. sul ............................. al variare del ............................. . 6. Il prezzo dei prodotti agricoli viene regolato da una .......................................................... situata solitamente presso le ................................................................................... provinciali che pubblicano ogni settimana i ................................ con i ............................. dei prodotti. 7. Le OCM (Organizzazione Comune dei ..........................................................) devono assicurare regole comuni in materia di ........................................... , un coordinamento delle organizzazioni ............................. di mercato e un organizzazione ............................. del mercato. 8. Il credito è un operazione che implica lo ............................. di una ........................................ attuale con la promessa futura di pagamento e si distingue in credito ..................................................... e credito ................................................. . 9. Per un consumatore la ............................. di un prodotto è determinata da caratteristiche di ............................., organolettiche, di ............................. , di naturalità, di ...................................... e terapeutiche. 10. Le variabili che caratterizzano il marketing ............................. sono le ............................. P intese come prodotto, ............................. , pubblicità e ................................................. . 09_P01_cap02.indd 92 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1