INTRODUZIONE - Economia: radici e prospettive evolutive GLOSSARY Impronta ecologica Ecological Footprint 9 Quindi l ecologia e l economia, insieme, dovrebbero mirare alla ricerca del migliore sistema economico, cioè quello che tende ad un uso razionale delle risorse associato al rispetto dell ambiente. Il fisico John Holdren e l ecologo Paul Ehrlich, nel 1971, elaborarono l equazione di impatto ambientale sulla biosfera della specie umana. L impatto I è dato dall interazione di tre grandezze: I5P3A3T DOVE P 5 popolazione. A 5 affluence o benessere pro capite. T 5 tecnologia, cioè i metodi di trasformazione dei beni naturali in prodotti, servizi e scarti. Per la riduzione dell impatto ambientale sul pianeta bisogna intervenire, in modo congiunto, sulle variabili dell equazione ridefinita da Harrison: Impatto ambientale 5 popolazione 3 consumo pro capite 3 3 impatto ambientale per unità di consumo L equazione rivista da Harrison è stata utilizzata da Mathis Wackernagel e William Rees per il calcolo dell impronta ecologica ovvero la quantità di territorio ecologicamente produttivo che un abitante impegna per i consumi (alimenti, abitazione, trasporti, beni di consumo e servizi) e per l assimilazione dei rifiuti nell ambiente (Fig. 5). L impronta ecologica misura la pressione ambientale di ogni singolo abitante. Attualmente l impronta ecologica di un italiano medio è intorno 3,15 ha. Pur essendo una superficie molto inferiore rispetto a quella di un abitante USA (20 ha) è pur sempre più di cinque volte superiore a quella disponibile in Italia (0,55 ha), quindi per ogni italiano c è un altro individuo, o più di uno, che non consuma la quota a sua disposizione. Senza dubbio affrontare argomenti e temi così vasti e articolati impone di seguire una cronologia ben definita, quella naturale, cioè quella in cui sono sorti i fenomeni, che comprende ecologia, economia e agricoltura. La cronologia scientifica, cioè la nascita delle teorie relative, affronta gli argomenti in questo ordine: agricoltura, economia ed ecologia. L agricoltura, comparsa 10.000 anni fa, è l innovazione che ha permesso lo sviluppo della popolazione umana; l uomo dapprima prevalentemente cacciatore si è poi evoluto in agricoltore. L Economia è sempre stata presente nelle vicende storiche e dell evoluzione umana, diventa però una questione sociale importante soltanto alla fine del XVIII secolo. L Ecologia, intesa come questione sociale, politica ed economica, si sviluppa invece solo negli anni 1960- 70 del XX secolo. La cronologia naturale degli eventi si può dividere idealmente in tre grandi fasi: t 104 anni fa: scoperta dell agricoltura; t 102 anni fa: nascita dell economia moderna; t 101 anni fa: nascita della questione ambientale. Queste tre tappe segnano la comparsa dell ambiente fisico del pianeta, della vita sul pianeta e della conoscenza del pianeta, cioè della cultura e della civiltà dell uomo moderno. Cercheremo ora di spiegare in che modo ecologia, agricoltura ed economia non rappresentano scienze distinte e che in ogni valutazione sono presenti tutte e tre queste tappe. 07_Introduzione.indd 9 2/10/16 4:12 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1