89 CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo Occorre poi valutare se gli obiettivi sono stati raggiunti e in quale misura e il controllo termina con la revisione delle attività del piano di marketing, tra quanto era stato programmato e quanto è stato in realtà realizzato. Individuate le cause di un eventuale discrepanza, bisogna formulare azioni correttive, modificando il marketing mix, le strategie di marketing o l organizzazione del piano stesso. Un importante indicatore di successo o insuccesso è rappresentato dalle vendite che concludono un ciclo produttivo. In quest ottica diventa fondamentale la funzione delle vendite in quanto costituisce uno strumento PPROFONDIMENTO - Le 7 P del marketing Uno schema evoluto di marketing mix come quello rappresentato in gura 26 può essere utile per de nire meglio il target di mercato se si considerano, oltre alle 4 P di base già viste, anche le ulteriori 3 P speci che che ci aiutano a identi care più correttamente: le persone (clientela), il processo di consumo (soprattutto per i servizi), gli aspetti dell ambito operativo (ambiente sico) dove si collocano i prodotti/servizi commercializzati e venduti. Pro ce Pri d otto Pro get taz io rod Tec nol ne uct ogi De a s i gn T Util Co nve ech i nie tà n nz Use ology fuln Val a Co es ore Q V nveni s Pac ualità enc alu e kag e Q ual Ma ing ity rch P a io Ace B ckagi sso ng r Ga ran ri A andin g zie cce W ss arra ories ntie s s: gie ate ing o r t z S rez ie Skimm ation l g etr gica e t a en olo s Str ione P yc lez e Ps t-Plu er Se zion s ad Co tra ogia s le ne l os Pe sico ato L P ior ta gg t ma cive o st tto Co rodo P P P za Piaz Ven dita al n otio P om Obiettivi P TARGET MERCATO r ers l Off ne ia c ozio Spe ing rom ertis iali nts Adv pec eme r te s à dors n Offe blicit E Pub trials g nti ser cime ailin U nos ct m nte Rico Dire ll ute ts/ e de ailing eafle Prov L ters ct m i/ Dire pos ntin Vola esti gifts if Free ions man i petit agg Com Om i t cors Join re Con ne ventu razio tti abo Coll a sogge fr detta lace glio Com R mer e t a c all in il Per gros io W corr so hole ispo sale nden za M Inter a Ven il n et orde dita r Inter dirett net Con a divis Dire io n c e t di gr uppo Pee sales r to Stra p e t e er g mult ican ie M ale ultiCha nnel P ini m izi rv P on rs P Ambiente fisico Smart Run-down Interface Confort Facilities P Pe Intelligente Fatiscente Interfaccia Comodità Servizi im s ee nt e oy e pl em vic Em ag er Man re rs u e t ti l en e Cu tom s nd e Cu ion pe pl Di traz tura l s eo ti Cu lien c o e Am Se Pa rti c pr rile ola es v rm co e an e ns um C di te nte at om ser per v ii e E se so izi re spe rv no ro le ci izi s e va al ce ? Ho rvic nt t ly ss se w e in o o rv ar ic e dus es tri es co ro ns ce u m ss ed ? Metodi Physical environment Figura 26 Il marketing evoluto: le 7 P . 09_P01_cap02.indd 89 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1