ECONOMIA E AGROSISTEMI

88 PARTE PRIMA - Economia generale Target Segmento di mercato prescelto dall impresa quale destinatario dell azione di marketing. degli obiettivi da perseguire e il modo in cui realizzarli. Importante è a questo punto, la scelta del target su cui focalizzare l attenzione e la formulazione di obiettivi quantitativi in quote di mercato e vendite. Nella quinta e ultima fase viene attivato il marketing mix, vengono cioè definiti i legami sequenziali tra le azioni e le scadenze temporali da assegnare a ciascuna. Si può dire che le prime tre fasi rappresentano i momenti preliminari nei quali si svolgono le analisi e si trasformano i dati in decisioni strategiche, mentre le ultime due rappresentano la fase centrale del piano di marketing. Perché la strategia scelta dall azienda sia corretta e competitiva non bastano la conoscenza esatta delle risorse di cui l azienda dispone, dei modi con cui esse vengono utilizzate, la sua posizione sul mercato e il suo rapporto con la concorrenza. Nello specifico è necessario anche possedere una panoramica completa delle informazioni, in modo da evidenziare gli ostacoli da superare (minacce), metodi che se ben sfruttati favoriscono il successo della strategia adottata (opportunità) e la posizione di svantaggio o di vantaggio rispetto alla concorrenza (punti di forza o di debolezza). Queste classificazioni che riguardano le caratteristiche dell azienda, il ruolo competitivo che svolge (punti di forza o di debolezza) e le informazioni relative all ambiente esterno come opportunità o minacce, è nota come analisi SWOT acronimo di Strenghts (punti di forza), Weakness (debolezze), Opportunity (opportunità) and Treaths (minacce). ANALISI INTERNE FORZE DEBOLEZZE OPPORTUNIT Quali sono le metodologie che si possono sfruttare. I punti di forza dell azienda Quali sono le debolezze dell azienda che devono essere eliminate MINACCE Figura 25 La matrice SWOT è uno strumento di piani cazione strategica che permette di individuare i futuri piani di sviluppo aziendale. ANALISI ESTERNE SWOT MATRIX Individuare tutti i punti di forza aziendali per contrastare le minacce Sviluppare consapevolezza delle minacce che potrebbero mettere in difficoltà l azienda Il monitoraggio Per veri care che gli obiettivi ssati dal piano marketing siano stati opportunamente realizzati, è necessario che, periodicamente, l azienda operi un monitoraggio delle strategie scelte. Questo controllo permette al top management di effettuare una valutazione della performance effettiva, rispetto agli standard ssati dal piano. Tale monitoraggio del piano può essere operato attraverso tre fasi: 1. l istituzione di uno standard di riferimento; 2. la valutazione della performance effettiva; 3. l adozione di azioni correttive. Il controllo parte dagli obiettivi fissati durante la fase di pianificazione, misura e fissa i parametri di riferimento. 09_P01_cap02.indd 88 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1