ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo 83 Il mediatore riscuote la provvigione (mediazione) dalle due parti. La figura si ritrova con particolare frequenza nel settore delle vendite immobiliari. Per posto, luogo o punto vendita si intendono zone e mercati della distribuzione nei quali il prodotto viene messo a disposizione, ma anche le loro caratteristiche quali il design dei locali, le attrezzature disponibili, ecc. Sostanzialmente è un aspetto della distribuzione. Nella pratica il posto è diventato ormai aleatorio. Non interessa più dov è fisicamente situato il punto vendita perché un sito internet riesce ormai a colmare ogni lacuna legata allo spazio. il negozio che raggiunge il cliente per mezzo dei servizi online. L evoluzione del rapporto tra impresa e ambiente L impresa che si avvale del marketing, per garantire la sua continuità, deve essere in grado di formulare decisioni nell arco di un lungo periodo di tempo. Queste decisioni possono essere ridotte a tre e riguardano le scelte relative alla tecnologia, alla capacità produttiva e alla specializzazione. Tali scelte risultano fondamentali in quanto determinano la struttura aziendale e i relativi costi, i rapporti con i clienti e con la concorrenza, ma in uenzano anche, in positivo o in negativo, la posizione delle imprese con l ambiente in cui devono operare. Queste scelte si differenziano, chiaramente, da impresa a impresa e variano a seconda del contesto geografico, del settore di attività e del rapporto dell impresa con il mercato. Queste diversificazioni si possono classificare in tipologie di orientamento comuni a tutte le imprese e sono: GLOSSARY Tecnologia Technology Capacità produttiva Production capacity Specializzazione Specialization Marketing strategico e operativo Strategic and operative marketing 09_P01_cap02.indd 83 Orientamento alla produzione: prevale sicuramente sull orientamento relativo al mercato e sulle funzioni di produzione e di progettazione, perché l orientamento al prodotto è tipico di zone nelle quali c è scarsità di offerta di beni rispetto alla domanda. Orientamento alla vendita: è tipico di mercati dove prevale un eccesso di offerta rispetto alla domanda ed è fondamentale per l impresa trovare uno sbocco per la produzione. Orientamento al mercato: l impresa deve adattarsi con flessibilità alla variazione delle richieste. Oggi infatti, l accresciuta incertezza del mercato, costringe le imprese a far fronte, con prontezza, a improvvisi cambiamenti della richiesta e a creare innovazioni tecnologiche sempre più avanzate per essere sempre competitive. Orientamento al marketing: crea un equilibrio tra l identità dell impresa e le richieste del mercato, definendo obiettivi a lungo periodo attraverso una pianificazione dell attività. Le imprese orientate al marketing tendono a creare con il cliente un rapporto duraturo, basato sulla qualità del prodotto piuttosto che sulla convenienza reciproca. In tale tipo di orientamento il marketing può essere strategico od operativo: il primo riguarda le scelte dei mercati e la linea di produzione che l impresa dovrà seguire. Sono quindi strategie che interessano un lungo periodo di tempo e riguardano il settore produttivo che l impresa intende adottare, il tipo di cliente a cui intende rivolgersi, il prodotto da offrire, la specializzazione di cui dotarsi e le dimensioni produttive in cui può operare. Creare, invece, strategie per il lancio e lo sviluppo dei prodotti, definire i prezzi di vendita, trovare forme sempre nuove di comunicazione e di distribuzione è compito del marketing operativo. In altre parole il marketing strategico analizza ed eventualmente modifica la posizione sul mercato dell impresa, il marketing operativo agisce all interno di quello strategico. 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1