8 INTRODUZIONE GLOSSARY Ecosistema Ecosystem Mercato Market Risulta evidente che se l uomo d ora in poi riuscirà a vedere che la sua casa (lo sfruttamento dell ambiente per soddisfare i suoi bisogni economici) è anche la casa (ambiente biologico) di tutti gli esseri viventi si potrà raggiungere la tanto auspicata riconciliazione eco-eco , in pratica lo sfruttamento dell ambiente (per i bisogni umani) nel rispetto dell ambiente (ambiente biologico) (L. Jacoponi, 1995). Andiamo per gradi. L ecologia studia i rapporti fra gli organismi viventi e l ambiente ovvero l ecosistema dove l uomo si è inserito e si inserisce continuamente, modificando alcune strutture e apportandone altre in modo duraturo o temporaneo. Ormai si può parlare di antroposfera, cioè un insieme di ecosistemi modificati dall uomo. Le modifiche, se non opportunamente studiate, vanno a incidere sulle reti di relazioni tra i viventi e tra questi e l ambiente per lo scambio di materia ed energia. L economia studia le relazioni tra i soggetti economici, singoli o organizzati, come gli apparati politici, economici, sociali ed educativi. Le relazioni tra individui singoli e organizzati hanno bisogno di regole condivise per disciplinare i loro rapporti. L insieme di regole prende il nome di istituzioni e ha il compito di ridurre l incertezza, determinando una struttura stabile. Esistono regole costitutive (regolano i rapporti interni dei soggetti organizzati) e regole regolative (disciplinano i rapporti esterni tra soggetti individuali e organizzati). I rapporti di scambio fra i vari soggetti determinano il mercato. Ambiente e impronta ecologica Se l ecologia tratta delle relazioni tra individui e ambiente e l economia studia i rapporti tra le organizzazioni economiche, in definitiva entrambe studiano la rete di relazioni che permettono lo scambio di materia (o cose) ed energia (o servizi) per i bisogni dell individuo. Le due discipline hanno anche in comune le interconnessioni fra le reti di relazioni eco-sistemiche ed economiche. All interno di queste reti (i sistemi economici) si attuano scelte per l uso delle risorse a fini produttivi. Le scelte dovrebbero mirare ad una combinazione di tali risorse in modo da produrre beni per assicurare la futura crescita della ricchezza. Territorio fortemente urbanizzato Territori forestali Pascoli Zona litoranea ad attività turistica Terreno coltivato per biomassa/energetica Seminativi )LJXUD Il calcolo dell impronta ecologica è oggi ampiamente utilizzato da governi, scienziati, aziende e istituzioni per monitorare l uso delle risorse ecologiche e promuovere lo sviluppo sostenibile. 07_Introduzione.indd 8 Periferie residenziali Zona marina di pesca 2/10/16 4:12 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1