78 PARTE PRIMA - Economia generale GLOSSARY Portafoglio prodotti Product portfolio Figura 22 Il paniere delle caratteristiche di un prodotto rende il consumatore in grado di riconoscere tale prodotto tra tutti gli altri. Confezione: è ciò che contiene il prodotto, consente all impresa di comunicare con il cliente e oltre ad aggiungere utilità al prodotto ne consente il trasporto, la conservazione e spesso ne facilita l utilizzo. Caratteristiche tecniche e servizi: rappresentano gli aspetti funzionali e strutturali. A molti prodotti è allegata una scheda tecnica che facilita ad esempio il montaggio, l uso, la manutenzione e l assistenza. Qualità: non è una caratteristica oggettiva in quanto è legata alle attese del cliente e al livello di soddisfazione che il prodotto può garantire. Forma, design, stile: è l insieme dei tratti che associano il prodotto a correnti culturali, mode, tipologie estetiche, fattori generazionali. Ad esempio, tutti noi riconosciamo nell abbigliamento uno stile giovanile da uno maturo, uno stile classico da uno sportivo, uno stile sobrio da uno aggressivo, ecc. Dimensioni: le misure e la quantità di prodotto contenute in una confezione. Informazioni: sono sostanzialmente notizie sulla provenienza del prodotto, sulle fasi del processo produttivo di realizzazione e sulla modalità d uso, presentate assieme al marchio commerciale. Il consumatore, potendo identificare concretamente il produttore, è rassicurato sull origine e quindi sulla utilità di ciò che acquista. Garanzia: modalità con cui l impresa intende rimediare a eventuali difetti del prodotto, dipendenti dalla sua responsabilità. Tutte le caratteristiche sopra riportate assolvono alle funzioni dei servizi di base e di quelli supplementari che sono in continua evoluzione e diversi da prodotto a prodotto. Ad esempio per alcune marche di auto l alzacristalli elettrico può essere un servizio di base, mentre per altre è supplementare. Per un efficace strategia di marketing, l impresa deve essere in grado di classificare puntualmente i servizi di base e supplementari perché è da questi che si concretizzano gli acquisti. CARATTERISTICHE DI UN DETERSIVO Servizio fornito Componenti Importanza attribuita dal cliente Grado di pulito Sulfonato in microgranuli Elevata X Profumo Eccipienti vari Media/alta X Protezione delle bre Eccipienti vari Media Protezione dei colori Eccipienti vari Bassa Antibatterico Eccipienti vari Elevata Confezione Scatola o bauletto Bassa Tabella 2 Esempio di scheda per l analisi delle caratteristiche di un detersivo. 09_P01_cap02.indd 78 Servizi di base Servizi supplementari X X X X L insieme di prodotti che compongono l offerta dell impresa è definito gamma (o portafoglio prodotti) e ciascuna di esse rappresenta una linea al cui interno abbiamo i modelli. Ad esempio, in un impresa agraria la gamma potrebbe essere: linea 1, produzione di mele con i modelli: mela Golden e mela Renetta; linea 2, produzione orticola con i modelli: spinacio, carote e finocchio. L impresa riassume la proposta produttiva al cliente in un catalogo. 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1