76 PARTE PRIMA - Economia generale Con i mercati nazionali e internazionali i passaggi tra produttore e consumatore sono aumentati così come, di pari passo, si è accresciuta la complessità del sistema economico. chiaro che, mercati più ampi aumentano la formazione di grandi imprese capaci di organizzare la produzione e la distribuzione su vasta scala, favorendo anche la divisione del lavoro e lo sviluppo di imprese specializzate nella intermediazione commerciale. In questa nuova visione viene meno la conoscenza diretta tra chi produce e chi consuma e la concorrenza con altre imprese rende obbligatorio l uso di strumenti adeguati a contattare una clientela più vasta e a creare una sorta di produzione programmata che favorisca la vendita della merce. così, che nasce il marketing (alla lettera piazzare sul mercato ), che rappresenta una funzione aziendale necessaria a raccordare impresa e mercato; è la chiave fondamentale del comportamento dell impresa sul suo mercato di riferimento. Oggi il marketing è una vera e propria disciplina e deve essere in grado di garantire all impresa la capacità di: modi care a proprio favore l ambiente operativo; ritagliarsi uno spazio economico come presupposto per la realizzazione dei propri obiettivi e soddisfare le aspettative della clientela. I compiti del marketing Segmento di mercato Gruppo omogeneo di potenziali clienti in relazione a determinate caratteristiche ritenute importanti ai ni dell attività commerciale. Prodotto Al marketing spetta il compito di individuare la clientela più idonea ad una certa produzione e di intraprendere azioni di mercato per ottenere prodotti in grado di soddisfare i possibili acquirenti. Un azienda deve cioè essere in grado di individuare i bisogni del cliente attuando tutte le strategie più idonee per soddisfarlo. Il marketing assume in questo contesto una importanza fondamentale: analizza il mercato e propone l adeguamento dei processi aziendali, individua le opportunità da sfruttare, formula le strategie per raggiungere gli obiettivi operativi, mette a punto un piano articolato di tempistiche e provvede alla quantificazione delle risorse umane e finanziarie. Inoltre deve fornire la sicurezza che le indicazioni del piano siano effettivamente realizzabili attraverso un attento controllo delle attività programmate che dovranno risultare flessibili in modo da poter correggere, in tempi brevi, le decisioni prese. Il successo dell attività di marketing dipende, infatti, dall integrazione di diversi fattori quali: la proposta e la presentazione di un prodotto, che altri dovranno però realizzare; il prezzo del prodotto stesso, di cui si dovrà stabilire la rimuneratività per l impresa; la pubblicità, ovvero le politiche di comunicazione e distribuzione; Prezzo infine il punto vendita. Marketing mix Promozione Punto vendita L appropriata combinazione dei suddetti fattori permette di centrare il segmento di mercato prescelto dall impresa quale destinatario dell azione di marketing (il target). L insieme di questi fattori caratterizza l azione di marketing nei confronti dell attuale e del potenziale cliente (marketing mix). Figura 20 Le variabili che tradizionalmente si considerano nel marketing mix sono le 4 P teorizzate da J. McCarthy. 09_P01_cap02.indd 76 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1