2.4 Il marketing: concetti e strategie

CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo 75 2.4 Il marketing: concetti e strategie MARKETING Funzione aziendale atta a raccordare impresa e mercato i compiti Individuare i bisogni di una data clientela per un tipo di produzione e le azioni di mercato per ottenere prodotti in grado di soddisfare gli acquirenti il successo risulta dall integrazione fra Prodotto Prezzo Promozione o pubblicità Punto vendita le 4 P di J.Mc. Cathy le nuove 4 P People Places Plans Project integrate o sostituite delle 4 C Customer value Spazio economico Insieme delle relazioni dell impresa con l ambiente operativo che hanno implicazioni dirette o indirette nella sfera economica. 09_P01_cap02.indd 75 Customer cost Customer convenience Customer communication L impresa è una organizzazione che, interagendo con l ambiente, produce beni e servizi atti al soddisfacimento dei bisogni degli individui. Nel corso degli anni, ma soprattutto negli ultimi decenni, il rapporto tra impresa e ambiente è molto cambiato. Lo sviluppo dell impresa è stato influenzato fortemente dalle componenti ambientali e, in particolare, dal mercato che ne ha modificato la natura, la forma e le caratteristiche. L imprenditore agricolo si è trovato a svolgere funzioni sempre più complesse, in un ambiente operativo all interno del quale si è dovuto ritagliare uno spazio economico in cui identificare un mercato potenziale per i propri prodotti. Nello stesso tempo l imprenditore ha dovuto sviluppare la capacità di captare i segnali emessi dall ambiente circostante e trasformarli in informazioni attraverso appositi apparati e procedure di elaborazione. Per questo non è più sufficiente la conoscenza dei soli strumenti dell economia agraria perché orientati prevalentemente alla sfera della produzione e meno alle esigenze di un mercato nel quale è aumentato il divario fra chi produce e chi compra. Nelle economie agropastorali l impresa aveva piccole dimensioni ed era a carattere familiare: l acquirente conosceva il produttore e i passaggi tra il produttore e il consumatore finale erano molto limitati in quanto lo scambio avveniva nei mercati locali. 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1