74 PARTE PRIMA - Economia generale 3. ambito regolamentato: la Comunità europea ha emanato una serie di Regolamenti riguardanti la protezione delle produzioni tradizionali e la valorizzazione della specificità dei prodotti agroalimentari. La rintracciabilità Quando un alimento arriva sulla tavola del consumatore ha già attraversato un lungo percorso composto da varie aziende e fasi di lavorazione; questo iter si può riassumere nella frase from farm to fork (dalla terra alla tavola) e costituisce la filiera agroalimentare. La rintracciabilità, de nita dal Reg. CE 178/2002, consiste nella possibilità di ricostruire il percorso di un alimento attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione. Si distinguono due sistemi di rintracciabilità: quello all interno dell azienda, che comprende la compilazione regolare e continua di alcuni registri aziendali, e quello per la liera produttiva, che consiste nell identi cazione documentata delle aziende che hanno partecipato alla produzione e alla commercializzazione di un lotto di prodotto alimentare. La rintracciabilità di liera è volontaria e tutelata da un ente terzo. GLOSSARY Rintracciabilità Traceability Tracciabilità Identi ability Figura 19 Dal 1 aprile 2015 è diventato obbligatorio in tutti i Paesi UE indicare in etichetta l origine delle carni fresche, refrigerate o congelate suine, ovine, caprine e di volatili, come già era obbligatorio per le carini bovine. Ancora escluse da questa normativa le carni di coniglio e cavallo. Questi due sistemi di rintracciabilità permettono di instaurare un rapporto di fiducia tra consumatori e produttori e la neutralizzazione di qualsiasi rischio dei lotti o delle aziende non conformi. Spesso i termini rintracciabilità e tracciabilità sono confusi e associati, mentre in realtà indicano due processi distinti: la rintracciabilità indica il processo che collega tutte le informazioni in modo da poter risalire alla storia globale del prodotto, individuando le responsabilità nelle varie fasi di lavorazione; la tracciabilità, invece, è il processo attraverso il quale si può seguire la storia del prodotto dall inizio alla fine del suo percorso produttivo, registrandone le informazioni in ogni fase della sua realizzazione. STOP E SINTESI STOP AND SUMMARY Aspetti generali della qualità General features of quality In agricoltura che cosa si intende per marchio? Un marchio è un sistema identi cativo che consente al consumatore di riconoscere un prodotto sulla base di alcune caratteristiche speci che. In agriculture, what is a Brand ? It is an identi cation system that allows the consumer to recognise a product on the basis of some distinctive features. Che cosa identi ca il marchio DOCG? La DOCG è la denominazione di origine controllata e garantita, è un marchio di qualità attribuito a vini prodotti in aree delimitate con indicazione del loro nome geogra co. What does the brand DOCG identify? It is the controlled and guaranteed denomination of origin, a quality acknowledgment destined to wines produced within distinctive geographical areas after which they are named. Quali sono i livelli della certi cazione? Esistono tre livelli in ambito di certi cazione e precisamente: ambito cogente, ambito regolamentato e ambito volontario. What are the certi cation levels? There are three levels concerning the certi cation: mandatory eld (or domain), coordinated eld, voluntary eld. 09_P01_cap02.indd 74 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1