EMAS. CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo 73 I sistemi di certi cazione Le certi cazioni servono ad incoraggiare le diverse produzioni agricole, proteggendone i nomi contro gli abusi e le imitazioni, ma anche ad aiutare i consumatori fornendo loro informazioni sul carattere speci co dei prodotti in modo da soddisfare le loro esigenze riguardo alla qualità e alla sicurezza. Esistono tre livelli di certificazione di seguito richiamati: Figura 18 L etichettatura dei prodotti vitivinicoli è disciplinata al Reg. UE 1308/2013 nel quale vengono prescritte le indicazioni obbligatorie che devono essere presenti e facilmente leggibili dal consumatore. 1. ambito cogente: riguarda la legislazione nazionale e comunitaria per gli aspetti nutrizionali e igienico-sanitari dei prodotti agroalimentari. Per il mercato unico europeo la UE ha promosso una strategia d armonizzazione dei requisiti essenziali di sicurezza e delle norme tecniche; 2. ambito volontario: si tratta di un insieme di norme per la certificazione dei processi aziendali e/o dei prodotti e per la definizione di standard qualitativi. La certificazione è data dall insieme delle procedure e delle attività, da un organismo debitamente autorizzato (organismo di certificazione), atte a fornire un adeguata fiducia sulla conformità di un determinato prodotto, sul personale utilizzato e sul sistema di gestione aziendale (qualità, ambiente, ecc.) a requisiti prefissati; Esempio di etichetta di vino DOCG Indicazioni obbligatorie Indicazioni facoltative 1 Denominazione Indicazione Geografica per DOP e IGP di vendita CHIANTI Denominazione di Origine controllata e garantita 2 Origine e provenienza Prodotto in Italia 3 Dati dell importatore (soltanto per il vino importato) Es. Importato da ... Dati dell importatore se il vino è importato L 10/2014 5 Tenore zuccherino, solo per vini spumanti 7 Lotto 9 Indicazione della quantità 09_P01_cap02.indd 73 12% Vol Prodotto e imbottigliato dall Azienda Agricola ...... di ..... Via Convento n° 0 Perugia - Italia Contiene solfiti 4 Riferimento all Imbottigliatore con indicazione del nome e indirizzo - Es. Imbottigliato da ... oppure Imbottigliato da ... per conto di ... 8 Titolo alcolometrico volumetrico effettivo Indicazione Denominazione di Origine protetta e Indicazione Geografica Protetta 2 Categoria merceologica (vino, vino spumante, ecc.) 3 Riferimenti (nome o marchio commerciale + indirizzo) ad altri operatori coinvolti nella filiera (es. produttore, distributore, ecc.) 4 Utilizzo di termini quali abbazia, castello, rocca, ecc. riferiti all azienda agricola ma solo se tutte le operazioni di trasformazione avvengono nell area menzionata 5 Logo comunitario relativo alla presenza di allergeni 6 Annata delle uve, solo se almeno l 85% delle uve proviene dalla stessa annata 7 Varietà delle uve, solo se rappresenta almeno l 85% delle varietà utilizzate 8 Tenore zuccherino (per i vini non spumanti) 9 Indicazioni relative al metodo di invecchiamento e/o di elaborazione (es. superiore, novello, ecc.) Anno 2014 10 Obbligatorio per DOC e DOCG 6 Indicazione relativa alla presenza di allergeni Es. Contiene Solfiti Oppure Contiene Anidride Solforosa 1 10 Simboli comunitari della DOP/IGP 11 Riferimenti al metodo di produzione (fermentato in botte, ecc.) 0,75 l e 12 Indicazioni relative ad unità geografiche più piccole della DOP/IGP, solo se almeno l 85% delle uve impiegate nella produzione del vino proviene da tali zone 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1