ECONOMIA E AGROSISTEMI

72 PARTE PRIMA - Economia generale DOC (Denominazione di Origine Controllata). La DOC è un marchio di qualità attribuito a vini prodotti in aree delimitate, di solito di piccole o medie dimensioni, con indicazione del loro nome geografico. In genere il nome del vitigno segue quello della DOC. Il disciplinare di produzione è molto rigido (al contrario dell IGT), infatti tutte le uve devono provenire dalla stessa area geografica, nella quale devono anche essere trasformate. I vini sono ammessi al consumo solo dopo accurate analisi chimiche e sensoriali. DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). Questo marchio viene attribuito solo ad alcuni vini DOC di particolare pregio qualitativo e di fama nazionale e internazionale. Essi hanno un disciplinare più severo della DOC: devono essere commercializzati in recipienti di capacità inferiore a 5 litri, portare un contrassegno dello Stato che dà la garanzia dell origine e della qualità e che consente la numerazione delle bottiglie prodotte. V Il sistema di accreditamento e certi cazione in Italia ha come protagonisti i seguenti gruppi di attori: Enti normatori UNI (Ente Nazionale Italiano di Uni cazione) e CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). Il primo presiede alla formazione tecnica in campo scienti co, mentre il secondo alla formazione in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni. Enti di accreditamento SINCERT (Sistema Nazionale per l Accreditamento degli Organismi di Certi cazione) e SINAL (Sistema Italiano Nazionale di Accreditamento dei Laboratori). Il primo accredita organismi di certi cazione di prodotti, di sistemi di qualità, di sistemi di gestione aziendale, di personale e organismi di ispezione, mentre il secondo accredita i laboratori per qualsiasi tipo di prova. Organismi di certi cazione. Il loro compito è di certi care il sistema qualità delle aziende. Attualmente sono più di cinquanta con speci ca competenza. Laboratori di prova. Sono accreditati a svolgere prove durante e dopo il processo di cui si vuole certi care la qualità. Centri di taratura. Emettono i certi cati di taratura attestanti la funzionalità degli strumenti. 5. Valutazione del ciclo di vita dei prodotti. 6. Valutazione degli aspetti ambientali negli standard di produzione. Il sistema EMAS (Eco Management and Audit Scheme), in italiano Sistema (comunitario) di ecogestione e audit è un altro strumento di gestione ambientale, varato con un Regolamento CEE del 1993, fondato su un atto speci co, che non si rinviene nella normativa ISO 14000, ovvero la dichiarazione ambientale, con la quale l azienda evidenzia la sua politica ambientale in maniera responsabile e trasparente. Ambito regolamentato La conformità ai Regolamenti emanati dalla Comunità europea per la protezione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari, è una libera scelta dell imprenditore, ma una volta ottenuto il riconoscimento, l osservanza della norma diventa obbligatoria e viene veri cata da organismi di controllo. Fra questi regolamenti il Reg. CEE 2081/92 individua i requisiti per l ottenimento dei marchi DOP e IGP, mentre il Reg. CEE 2082/92 indica i limiti per ottenere il marchio STG. In ne con i D.Lgs. n. 164 del 1992 si è giunti al riconoscimento della qualità dei vini con i marchi IGT, DOC e DOCG. In ambito volontario rientra anche la certi cazione ambientale che è lo strumento che permette di riconoscere le aziende che operano in modo ecocompatibile ed ecosostenibile. Questo sistema di certi cazione è rappresentato dai sistemi ISO 14000 ed EMAS. ISO 14000 è un sistema di gestione e valutazione dell impatto ambientale di un azienda con il mondo circostante. Si compone di un insieme di norme, che coprono sei aree: 1. 2. 3. 4. Sistemi di gestione ambientale. Audit (veri ca) ambientale. Valutazione delle prestazioni ambientali. Etichettatura ambientale. 09_P01_cap02.indd 72 Figura 17 Logo della certi cazione EMAS. 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1