ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo 71 dal nome di una regione, di un luogo determinato o di un paese e serve per rappresentare un prodotto agricolo o alimentare le cui caratteristiche o la cui qualità sono dovute a quel particolare ambiente. Come il precedente (DOP) anche l IGP identifica il prodotto con un territorio, ma questo legame è più blando. Per ottenere tale marchio è sufficiente che un solo ingrediente provenga dall area geografica o che una sola fase del processo di lavorazione sia svolta all interno dell area geografica stessa. STG (Specialità Tradizionale Garantita). un marchio di origine introdotto dall Unione Europea per la tutela delle produzioni caratterizzate da composizioni e metodi produttivi tradizionali. Si riferisce a prodotti alimentari e agricoli che presentino una particolarità legata alla loro composizione o al loro metodo di produzione propria della tradizione di una zona. Questa certificazione è stabilita dal Regolamento CE n. 509/2006 che impone anche un preciso disciplinare di produzione. Le uniche due produzioni italiane che hanno ottenuto tale riconoscimento sono la mozzarella e la pizza napoletana. IGT (Indicazione Geografica Tipica). un marchio di qualità attribuita ai vini da tavola prodotti in delimitate aree, generalmente ampie e uniformi, dal punto di vista ambientale, in grado di conferire caratteristiche omogenee al vino. Il disciplinare di produzione per l ottenimento del marchio IGT è generalmente poco restrittivo, basta che l 85% delle uve provenga esclusivamente dall area geografica di riferimento. Inoltre la produzione del vino deve essere effettuata all interno di tale area. Il marchio IGT può essere accompagnato da altre menzioni quali quella del vitigno. malizzazione del sistema qualità attraverso la realizzazione di una serie di documenti, per avere un controllo costante di tutti gli aspetti critici legati alle attività svolte in azienda. Queste norme hanno ormai assunto un enorme importanza anche a livello mondiale in quanto sono state recepite da oltre 100 paesi. Le ISO 9000 sono norme generiche, progettate per essere applicabili a qualsiasi tipo di processo o settore aziendale. Si tratta di una certi cazione di sistema e non di prodotto, cioè non viene certi cato il bene o il servizio, ma il sistema di gestione dell azienda. Il comitato dell ISO, dopo il grande successo di queste norme, ne ha individuato i punti deboli e ha avviato un processo di revisione e di miglioramento delle norme stesse, noto come Progetto Vision 2000. Questo processo è stato articolato in due fasi: 1. la prima revisione, condotta dal 1990 al 1994, ha portato alla generazione delle vigenti norme ISO, tra cui le ISO 9001, ISO 9002, ISO 9003 che de niscono alcuni modelli di assicurazione della qualità aziendale; 2. la seconda revisione, dal 1996 al 2000, ha portato alla pubblicazione della terza edizione delle norme ISO 9000. 09_P01_cap02.indd 71 Uno degli obiettivi fondamentali del processo di revisione delle Norme ISO 9000 è stata l implementazione del concetto di qualità, intesa come capacità di soddisfazione dei bisogni di tutti gli attori (stakeholders, cioè i clienti e gli utenti/consumatori, i lavoratori, i proprietari e azionisti, i fornitori e la collettività in generale) coinvolti nei processi di produzione/fornituFigura 16 Logo della certi ra, utilizzo/fruizione cazione ISO. di beni e servizi. V Uno dei primi obiettivi del Progetto Vision 2000 è stato quello di ridimensionare la estesa proliferazione di norme e guide ISO sorte a anco di quelle base (ISO 9001, 9002, 9003). Con la ISO 9000:2000 (della seconda fase) si passa da oltre 20 norme a sole 4 norme: 1. ISO 9000 Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e terminologia . 2. ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti . 3. ISO 9004 Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per il miglioramento delle prestazioni . 4. ISO 19011 Linee guida per la valutazione dei sistemi di gestione per la qualità e dei sistemi di gestione ambientale . 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1