ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo GLOSSARY Mercato di nicchia Market niche Marchio Brand 69 luoghi dove questi vengono realizzati. proprio per questo che siamo arrivati alla ideazione dei marchi capaci di tutelare e garantire la qualità delle produzioni. Per le aziende agrarie l utilizzo dei marchi rappresenta la possibilità di differenziare le proprie produzioni per imporsi sui mercati o crearsi la propria nicchia in quelli globalizzati. L ultima frontiera è la diffusione e commercializzazione dei prodotti online resa possibile dalla sempre più ampia diffusione della rete; questa può essere sfruttata dalle aziende per far conoscere i propri prodotti, seppur di nicchia, in ogni angolo del globo senza dover ricorrere a ingenti spese pubblicitarie. Di seguito riportiamo alcuni tipi di marchi con i quali risulta possibile garantire la qualità e avere la certificazione del prodotto acquistato. I marchi in agricoltura Un marchio è un sistema identi cativo che consente al consumatore di riconoscere un prodotto sulla base di alcune caratteristiche speci che. La possibilità di identi care un prodotto è molto importante, vuoi per il cambiamento degli stili di vita nelle società avanzate, vuoi per i numerosi scandali alimentari, che contribuiscono a concentrare l attenzione dei consumatori verso i prodotti di qualità. Acquistare un prodotto con marchio vuol dire acquistare un prodotto garantito da un insieme di regole e di controlli. Figura 15 In base al Reg. UE 1151/2012 la qualità e la varietà della produzione agricola rappresenta un punto di forza e un vantaggio competitivo importante, che vanno resi riconoscibili al consumatore per mezzo di speci ci marchi. Fra i marchi più diffusi e conosciuti dalla quasi totalità dei cittadini europei ricordiamo: Biologico; Denominazione d Origine Protetta (DOP); Indicazione Geografica Protetta (IGP); Specialità Tradizionale Garantita (STG); Indicazione Geografica Tipica (IGT); Denominazione di Origine Controllata (DOC); Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). MARCHI IN AGRICOLTURA Agricoltura biologica DOP (Denominazione d Origine Protetta) IGT (Indicazione Geogra ca Tipica) 09_P01_cap02.indd 69 IGP (Indicazione Geogra ca Protetta) DOC (Denominazione di Origine Controllata) STG (Specialità Tradizionale Garantita) DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1