ECONOMIA E AGROSISTEMI

66 PARTE PRIMA - Economia generale a b Figura 14 Nei contratti di af tto delle aziende agrarie le rotoballe (a) costituiscono le scorte morte, mentre gli animali dell allevamento (b) costituiscono le scorte vive. Il Codice Civile e poi la legislazione speciale hanno inteso favorire l affitto a coltivatore diretto (art. 1647 C.C.). Per l art. 6 della Legge 203/82, sono coltivatori diretti coloro che coltivano il fondo con il lavoro proprio e della propria famiglia, purché tale forza lavorativa costituisca almeno 1/3 di quella occorrente per le normali necessità di coltivazione del fondo. La durata minima dell affitto a coltivatore diretto è di 15 anni; l affittuario può sempre recedere dal contratto, mentre il locatore deve avvalersi di un giudice per la risoluzione del contratto in caso di grave inadempimento del conduttore (relativamente agli obblighi relativi al pagamento del canone, alla normale e razionale conduzione del fondo, alla sua conservazione e manutenzione). Il canone non può essere oggetto di libera negoziazione, ma è fissato obbligatoriamente in funzione di speciali parametri stabiliti dalla legge (equo canone). La sentenza della Corte Costituzionale 318/2002, ha però di fatto abrogato l equo canone dichiarando l incostituzionalità dei criteri di calcolo basati su vetuste tariffe catastali. Pertanto attualmente l affitto dei fondi rustici avviene sulla base degli accordi in deroga previsti dall art. 45 della Legge 203/1982. GLOSSARY Gli accordi (o patti) in deroga sono contratti collettivi stipulati in base a norme definite a livello provinciale dalle organizzazioni degli agricoltori maggiormente rappresentative a livello nazionale. Canone Rent Accordi (o patti) in deroga Derogation of an agreement Accordo collettivo nazionale National collective agreement A causa del vuoto legislativo venutosi a creare con l abrogazione dell equo canone e della mancanza di una sopravvenuta integrazione legislativa, gli accordi in deroga sono oggi di fatto la modalità ordinaria per l affitto dei fondi rustici. Per tale motivo le organizzazioni professionali degli imprenditori agricoli e dei proprietari terrieri hanno redatto un accordo collettivo nazionale che prevede una durata minima dell affittanza di 9 anni, abbassabile ancora per aziende particolari come ad esempio le concessioni di terreni per coltivazioni stagionali. 09_P01_cap02.indd 66 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1