ECONOMIA E AGROSISTEMI

64 PARTE PRIMA - Economia generale GLOSSARY Fondi con nanti Neighbouring lands Perché sia riconosciuto il diritto di prelazione, l art. 7 della Legge 817/1971 richiede che: 1. il proprietario del fondo confinante lo coltivi direttamente; 2. sul fondo offerto in vendita non sia insediato un affittuario coltivatore diretto. Devono inoltre essere presenti le condizioni previste dall art. 8 della Legge 590/1965, pertanto: il confinante deve coltivare il fondo da almeno due anni; il confinante non deve aver venduto, nel biennio precedente, altri fondi rustici di imponibile fondiario superiore a lire mille (salvo il caso di cessione a scopo di ricomposizione fondiaria); il fondo per il quale il confinante intende esercitare la prelazione, in aggiunta a tutti gli altri da lui posseduti in proprietà o enfiteusi, non deve superare il triplo della superficie corrispondente alla capacità lavorativa della sua famiglia. Infine, un altro aspetto essenziale è la verifica della qualità di confinante. La giurisprudenza prevalente considera due fondi confinanti esclusivamente quando tra essi esiste una contiguità fisica e materiale, cioè hanno una comune linea di demarcazione, escludendo dunque il diritto di prelazione nel caso della semplice contiguità funzionale, cioè quando due fondi, pur se fisicamente separati, potrebbero essere utilmente accorpati in un unica azienda (si vedano, per esempio, le seguenti sentenze: Cassazione 4486/2003; Cassazione 10337/2002; Cassazione 9319/1994). PPROFONDIMENTO - Esempio di contratto di af tto di un fondo rustico (Ex art. 45 della L. 203/192 - Norme in materia di contratti agrari) Oggi ___/___/___, presso la sede della Confagricoltura di ................................................., tra i signori: ________________________________________ nato a _____________________________ il ___/___/___ e residente a ____________________________ in via __________________________________________ codice scale _____________________________________, proprietario del fondo appresso individuati, e ________________________________________ nato a _____________________________ il ___/___/___ e residente a ____________________________ in via __________________________________________ codice scale _____________________________________ af ttuario, rispettivamente assistiti dal ________________________________________ della Confagricoltura di __________________________ e dal __________________ del Sindacato dell Impresa familiare coltivatrice, facendo seguito alle intese verbali intercorse e con il puntuale intervento dei suddetti rappresentanti sindacali, in deroga alle vigenti norme in materia di contratti agrari, si stipula la presente convenzione ai sensi e per gli effetti dell art. 45 della Legge 203 del 1982. Oggetto del contratto è il fondo di proprietà del signor ________________________________________ in località ________________________ del C.C. di _____________ individuato alla Partita n. ......... e alle particelle n. ___________________ della super cie complessiva di mq ............................................. Il canone d af tto viene convenuto a corpo in ______________________ (______/___) euro annui da versarsi posticipatamente entro il 10 novembre di ogni anno. La durata del contratto viene di comune accordo ssata in ________anni con decorrenza dalla data odierna e termine al _________ , data per la quale l af ttuario si impegna, per sé e familiari, a restituire il fondo, libero da persone e cose, alla piena disponibilità della parte proprietaria. E esplicitamente esclusa la possibilità che il presente contratto possa essere tacitamente rinnovato. 09_P01_cap02.indd 64 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1