ECONOMIA E AGROSISTEMI

60 PARTE PRIMA - Economia generale GLOSSARY Imprenditori Agricoli Professionali Professional Agricultural Entrepreneurs Detassazione Tax reduction Coltivatore Diretto Tenant farmer Energie rinnovabili Sono forme di energia alternative a quelle tradizionali con la peculiarità di non immettere in atmosfera sostanze inquinanti. Il mantenimento delle caratteristiche di rinnovabilità in agricoltura dipende dalla capacità del coltivatore di attuare uno sfruttamento razionale di queste risorse. Ad esempio, quelle forestali non hanno una disponibilità in nita come invece le fonti solari o eoliche. Una risorsa rinnovabile si dice anche sostenibile, se il suo tasso di rigenerazione è uguale o superiore a quello di utilizzo. Generalmente, sono finanziati solo gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) o gli enti pubblici e il contributo all investimento non è quasi mai totale, ma parziale ed erogato in varie rate, collegate agli stati di avanzamento dei lavori. Oltre all investimento tecnologico, i fondi europei che vengono gestiti dalle Regioni tendono ad agevolare i giovani imprenditori: sempre più spesso, infatti, vengono aperti bandi per nuovi insediamenti o per subentri in aziende agricole già esistenti. Questo per favorire un ritorno dei giovani all agricoltura, una attività lavorativa che negli ultimi tempi si è dimostrata poco appetibile alle nuove generazioni. Un altro tipo di finanziamento non diretto di tipo statale è la detassazione di alcuni investimenti tecnologici. L ammodernamento aziendale, soprattutto dal punto di vista del risparmio energetico o per la produzione di energia rinnovabile, è spesso detassato (direttamente o indirettamente) riducendo le imposte generali sulla persona fisica che effettua l investimento oppure permettendo la detrazione di una parte della spesa investita. Imprenditore agricolo, impresa e mercato fondiario Con il termine impresa si de nisce l attività economica esercitata dall imprenditore al ne della produzione o dello scambio di beni e servizi. L articolo 2135 del Codice Civile, modi cato dal D.lgs. 228/2001 riconosce come imprenditore agricolo chi esercita le seguenti attività: coltivazione del fondo, allevamento di animali, selvicoltura e tutte le attività connesse. La nuova normativa per quanto riguarda la definizione delle attività agricole abbraccia in modo totale la teoria del ciclo biologico proposta da Antonio Carrozza nel suo volume Lezioni di diritto agrario, elementi di teoria generale (Edizioni Giuffrè, Milano, 1988) secondo cui nel ciclo biologico: non c è alcuna distinzione fra categorie di animali; il ciclo biologico non deve essere necessariamente completo, ma può trattare anche solo una fase; il ciclo biologico può utilizzare non solo il fondo, ma anche il bosco e le acque dolci, salmastre e marine; il ciclo biologico può essere attivato anche senza il fondo o per coltivazioni con substrati che sostituiscono la terra. Con l ampliamento dell articolo 2135 del Codice Civile, a fini fiscali rientrano nelle attività agricole, anche le attività regolate da attività speciali. Le attività connesse sono definite secondo due criteri: prevalenza dei prodotti, prevalenza delle attrezzature. In vista dei prossimi bandi del nuovo Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 20142020, bisogna chiarire la differenza fra Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e Coltivatore Diretto (CD). Si de nisce la gura giuridica IAP colui che in possesso di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell art. 5 del Regolamento CE n. 1257/1999, dedichi alle attività agricole di cui all art. 2135 del Codice Civile, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle attività medesime almeno il 50% del proprio reddito globale dal lavoro (art. 1) . 09_P01_cap02.indd 60 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1