CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo GLOSSARY Credito agevolato Subsidized credit 59 Il credito di esercizio elargisce prestiti in genere della durata di un anno e non oltre i cinque anni. Il credito di miglioramento finanzia l esecuzione di investimenti fondiari, quali costruzioni rurali, impianti arborei e irrigui, rimboschimenti, sistemazioni idraulico-agrarie, opere di viabilità poderale e interpoderale e di bonifica e, in generale, qualsiasi opera rivolta al miglioramento stabile delle aziende. A queste spese si possono aggiungere quelle per l acquisto di fondi, ma anche quelle per la prima lavorazione e trasformazione collettiva dei prodotti agricoli. Il credito di miglioramento concede prestiti e mutui da restituire non oltre i venticinque anni. Possono accedere a questo tipo di finanziamento anche i Comuni, le Regioni e gli enti come i Consorzi di bonifica e le Comunità montane. L offerta dei mezzi finanziari è affidata, in genere, al Credito Bancario che opera nei confronti degli imprenditori agrari un credito agevolato attraverso gli interventi dello Stato e delle Regioni con precise norme. Le agevolazioni possono consistere nell abbattimento dei saggi di interesse o nell abbuono di quote capitale. Da alcuni anni alle banche si sono affiancate altre tipologie di intervento come quello di Agrifidi, che sono consorzi di operatori agricoli sostenuti da enti pubblici come le Camere di commercio o le Regioni. Il credito di esercizio, ad esempio, trova la sua applicazione anche presso Istituti specializzati come ISMEA (Sviluppo d impresa). Le nuove forme di credito e sostegno alle imprese agricole Negli ultimi decenni, le aziende agricole hanno potuto usufruire di nuove tipologie di credito che si venivano a creare indipendentemente dal sistema bancario. A anco di prestiti e mutui agevolati sono stati erogati, grazie all evoluzione e allo sviluppo della politica comunitaria, una serie di nanziamenti di vario tipo, nalizzati al sostegno del reddito delle aziende e, soprattutto, per garantire ad esse un sostegno all innovazione tecnologica. L evoluzione della PAC ha portato, negli anni, al passaggio da finanziamenti a pioggia e, talvolta indiscriminati, ad altri molto più mirati e a favore solo di imprenditori che presentavano caratteristiche professionali ben definite. Inizialmente i finanziamenti erano totali, cioè coprivano l intero investimento, e a fondo perduto, ovvero non rimborsabili. Oggi, la politica comunitaria elargisce in modo molto più oculato i fondi da erogare ad ogni Stato e i Piani di Sviluppo Rurale (PSR) risultano quindi molto meno generosi con le imprese, limitandosi a premiare solo le aziende virtuose e che producono reddito. Tutto ciò ha lo scopo di limitare gli sprechi e le speculazioni di denaro, puntando invece a fornire finanziamenti a quelle imprese che effettivamente li utilizzano per l innovazione. Figura 13 Esempio di azienda che attua lo sfruttamento di energie rinnovabili. Si tratta di un allevamento intensivo di polli a Heede (Germania), realizzato con pannelli fotovoltaici a copertura delle strutture e con pale eoliche per la produzione di energia. 09_P01_cap02.indd 59 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1