58 PARTE PRIMA - Economia generale GLOSSARY Credito Credit Credito alla produzione Production credit Credito al consumo Consumer credit Credito di esercizio Operating loan Credito di miglioramento Credit enhancement Il credito e gli strumenti creditizi Si de nisce credito l operazione che implica lo scambio di una prestazione attuale con la promessa di una futura. Nell economia moderna la branca dell economia creditizia tratta di operazioni volte a ottenere un credito per nanziare attività gestionali. Il credito si distingue in: credito alla produzione: destinato alle imprese che si nanziano oltre che con il proprio capitale anche con quello di terzi; credito al consumo: destinato ai consumatori nali. Nelle imprese agricole il credito è un termine riferito al sistema di credito agevolato che dagli anni 90 del secolo scorso in poi ha subito diverse modifiche. Inizialmente era regolato dalla Legge Quadro n. 1760 del 1928, successivamente dalla Legge n. 817 del 1971, poi dalla Legge n. 153 del 1975 fino ad arrivare al Decreto Legislativo n. 385 del 1993, chiamato anche Testo Unico Bancario, che offre la possibilità agli Istituti di Credito di investire in agricoltura. La richiesta di finanziamento degli imprenditori è rivolta sia allo sviluppo delle attività agricole e zootecniche, sia a quelle che da esse derivano. Infatti si può avere credito per acquisire in proprietà o in uso il capitale fondiario, per eseguire su di esso investimenti e per le spese di conduzione (il pagamento di salari, imposte, acquisto dei mezzi produttivi, ecc.). Infatti il finanziamento per le imprese agricole può essere distinto in credito destinato al capitale di esercizio ( credito di esercizio) e in credito destinato agli investimenti sul fondo ( credito di miglioramento). Il primo si può ancora suddividere in: prestito di conduzione, della durata massima di un anno; prestito di dotazione, destinato all acquisto del capitale macchine ed attrezzature e del capitale bestiame; nel caso del prestito di conduzione rientra anche la richiesta di capitale di anticipazione con garanzia sui prodotti agricoli; nel caso di associazioni o cooperative si può avere il prestito in acconto ai soci, con restituzione delle somme richieste al momento della vendita delle produzioni. a b Figura 12 L imprenditore agrario può attuare progetti di riquali cazione aziendale richiedendo nanziamenti con il sistema del credito agevolato, che può essere utilizzato per investimenti in trattamenti colturali (a) (credito di esercizio) oppure per ammodernamenti, ad esempio dell impianto irriguo (b) (credito di miglioramento). 09_P01_cap02.indd 58 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1