ECONOMIA E AGROSISTEMI

56 PARTE PRIMA - Economia generale Infine la Commissione sottolinea l importanza della politica di sviluppo rurale che l UE conduce attraverso la PAC, per rafforzare la componente ambientale e per migliorare il coordinamento di questa politica con le altre politiche europee. La Commissione propone anche di sostenere la competitività dell agricoltura, promuovendo l innovazione, favorendo la buona gestione delle risorse naturali e sostenendo uno sviluppo territoriale equilibrato, che incoraggi le iniziative locali. Oltre al rafforzamento degli strumenti di promozione e di valorizzazione della qualità, la Commissione ritiene opportuno includere una serie di strumenti per gestire in maniera più efficace le incertezze legate al reddito e la volatilità dei mercati. Il 12 ottobre 2011, dopo oltre un anno di preparazione e di dibattito, la Commissione UE ha presentato le proposte legislative sulla riforma della PAC per il periodo 2014-2020. Siamo di fronte alla quinta riforma in vent anni, che segue le ultime decisioni relative all evoluzione di questa politica, prese con il cosiddetto Health check del 2008: in quella occasione furono sostanzialmente confermati fino al 2013 gli obiettivi e gli strumenti previsti dalla riforma Fischler del 2003, rinviando cambiamenti più radicali a decisioni successive, applicabili a partire dal 2014. Sintesi dei regolamenti attuativi Le proposte legislative presentate dalla Commissione (12 ottobre 2011) sono un insieme molto corposo di documenti comprendente ben sette regolamenti, che hanno lo scopo di disegnare la nuova PAC per una durata di ben sette anni, dal 1° gennaio 2014. Nello specifico, i sette testi giuridici (dei quali i primi quattro sono i più importanti) riguardano i seguenti aspetti: Figura 11 A partire dal 2015 gli Stati membri dell UE possono decidere di concedere un sostegno ai viticoltori, permettendo un regime di pagamento unico al ne di promuovere una maggiore ef cienza e crescita aziendale di questo settore. 09_P01_cap02.indd 56 1. pagamenti diretti: proposta di regolamento che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto agli agricoltori nell ambito della politica agricola comune. Sostituisce l attuale Reg. 73/2009 e detta le norme per tutti i pagamenti accoppiati e disaccoppiati della PAC; 2. OCM unica: proposta di regolamento che stabilisce un organizzazione comune di mercato dei prodotti agricoli (OCM unica) che sostituisce l attuale Reg. 1234/2007; 3. sviluppo rurale: proposta di regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale (FEASR); sostituisce l attuale Reg. 1698/2005, definendo gli interventi del secondo pilastro della PAC e le regole per la programmazione e gestione dei Programmi di sviluppo rurale; 4. regolamento orizzontale: proposta di regolamento su finanziamento, gestione e monitoraggio della Politica agricola comune; sostituisce l attuale Reg. 1290/2005 (regolamento orizzontale) stabilendo le norme per il funzionamento dei due fondi agricoli: il FEAGA e il FEASR; 5. alcune misure di mercato: proposta di regolamento che determina le misure di alcuni aiuti e rimborsi relativi all organizzazione comune di mercato dei prodotti agricoli; 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1