CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo 55 Esistono anche ulteriori elementi introdotti dalla PAC che hanno rappresentato un cambiamento di rilievo per gli agricoltori e sono l agricoltura biologica e la politica di qualità. La comunicazione infine delinea tre opzioni per il futuro orientamento della PAC per affrontare queste importanti sfide: 1. ovviare alle carenze più urgenti della PAC tramite cambiamenti graduali; 2. rendere la PAC più ecologica, equa, efficiente ed efficace; 3. abbandonare le misure di sostegno al reddito e le misure di mercato e concentrare l azione sugli obiettivi in materia di ambiente e cambiamento climatico. STIMOLARE COMPETITIVIT E COMPARTECIPAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO Introduzione di tecnologie innovative, conoscenze, organizzazione della liera alimentare, benessere animale e gestione dei rischi GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI Tutela e valorizzazione degli ecosistemi connessi all agricoltura Uso ef ciente delle risorse a bassa emissione di CO2 SVILUPPARE UNA ECONOMIA DEL TERRITORIO EQUILIBRATA Promuovere l integrazione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico delle zone rurali Ciascuna priorità deve individuare i settori cardine di intervento Figura 10 Priorità e obiettivi per il futuro orientamento della PAC per il periodo 2014-2020. GLOSSARY Agricoltura biologica Organic agriculture Politica di qualità Quality policy Regime dei pagamenti diretti Direct payment scheme (or system) Pagamento diretto disaccoppiato Decoupled direct payment Misure di mercato Market measures 09_P01_cap02.indd 55 Nell ambito di tutte e tre le opzioni, la Commissione prevede che venga mantenuto l attuale sistema dei due pilastri: il primo che include i pagamenti diretti e le misure di mercato, in cui le norme sono chiaramente definite a livello dell UE e il secondo, comprende misure pluriennali di sviluppo rurale, in cui il quadro di opzioni è fissato a livello dell UE, ma la scelta finale dei regimi spetta agli Stati membri o alle regioni nell ambito di una gestione congiunta. La Commissione intende adeguare il regime dei pagamenti diretti al fine di migliorarne la ripartizione e l orientamento e propone che i futuri pagamenti diretti sostengano il reddito di base degli agricoltori con un pagamento diretto disaccoppiato, un massimale, un orientamento verso gli agricoltori in attività , un sostegno semplice per i piccoli agricoltori e una maggiore attenzione per le zone caratterizzate da specifici vincoli naturali. In questo modo la Commissione intende rafforzare i criteri ambientali per l assegnazione degli aiuti attraverso una componente ecologica obbligatoria dei pagamenti diretti, mirata a pratiche agricole destinate a contribuire al conseguimento di obiettivi di politica climatica e ambientale (pascoli permanenti, coperture vegetali, rotazione delle colture, il set-aside ecologico, ecc.). Riguardo alle misure di mercato la Commissione sottolinea la necessità di mantenere l orientamento al mercato della PAC, conservando nel contempo gli strumenti di gestione che hanno avuto un ruolo importante in tempi di crisi. Negli anni a venire alcuni mercati agricoli si dovranno evolvere, in particolare quello dello zucchero che è in scadenza già nel 2014/2015. La Commissione ritiene che siano necessarie misure più generali per migliorare il funzionamento della filiera alimentare, che dovrebbe essere più trasparente e disporre al suo interno di un potere negoziale più equilibrato. 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1