54 PARTE PRIMA - Economia generale GLOSSARY Commissione europea European Commission Produzione alimentare Food production Gestione sostenibile Sustainable management Equilibrio territoriale Territorial balance La nuova PAC no al 2020 Il 18 novembre 2010 la Commissione europea ha presentato una comunicazione dal titolo La Politica Agricola Comune (PAC) verso il 2020 Rispondere alle sfide future dell alimentazione, delle risorse naturali e del territorio con la quale ha inteso porre le linee guida per i futuri obiettivi della PAC post 2013. La nuova riforma mira a rendere il settore agricolo europeo più dinamico, competitivo ed efficace nel conseguire l obiettivo della strategia Europa 2020 e a stimolare una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva. La comunicazione cita testualmente: La PAC è di fronte a diverse sfide [ ] che spingono l UE a compiere scelte strategiche per il futuro a lungo termine della sua agricoltura e delle sue aree rurali ; la futura PAC deve essere efficace nell orientarsi verso queste sfide e contribuire alla Strategia UE 2020 . Nella PAC futura, i tre obiettivi chiave sono: crescita intelligente, crescita sostenibile e crescita inclusiva dovranno significare rispettivamente: (a) incrementare l efficienza nell uso delle risorse e accrescere la competitività con l innovazione; (b) mantenere rinnovabile la base produttiva [ ], producendo beni pubblici ambientali; (c) liberare il potenziale economico delle aree rurali (Commissione europea, 2010a; Commissione europea, 2010b). Nella comunicazione si individuano tre obiettivi principali: 1. una produzione alimentare economicamente redditizia (la fornitura di derrate alimentari sicure e in quantità sufficienti in un contesto di crescente domanda mondiale, di crisi economica e di maggiore instabilità dei mercati per contribuire alla sicurezza dell approvvigionamento); 2. una gestione sostenibile delle risorse naturali e azioni a favore del clima (gli agricoltori devono spesso far prevalere le considerazioni ambientali su quelle economiche, ma i relativi costi non vengono compensati dal mercato); 3. il mantenimento dell equilibrio territoriale e della diversità delle zone rurali (l agricoltura resta un motore economico e sociale di grande importanza nelle zone rurali e un fattore fondamentale per mantenere in vita la campagna e creare occupazione rurale). PPROFONDIMENTO - Le s de del futuro della PAC Numerose sono le s de che la PAC dovrà affrontare, riassumibili sostanzialmente in tre grandi categorie: s de economiche, ambientali e territoriali. In primis per quanto riguarda le s de economiche la nuova politica dovrà affrontare i problemi inerenti la sicurezza alimentare, una domanda più consapevole, la competizione a livello mondiale e l incertezza e l instabilità dei mercati e dei prezzi. Poi complesse risultano anche le future s de ambientali che attendono la nuova politica economica, riguardanti soprattutto la carenza e l inquinamento delle acque, il costante degrado dei terreni, la riduzione dell emissione di gas serra e la continua perdita di habitat naturali e di biodiversità. Da non sottovalutare anche altre problematiche ambientali, come il miglioramento dell ef cienza energetica, la produzione di biomassa e di energia rinnovabile e il sequestro dell anidride carbonica e la protezione della sostanza organica del suolo. In ne, le ultime da affrontare sono le s de territoriali, in quanto le aree rurali 09_P01_cap02.indd 54 hanno una struttura socio-economica differenziata, fermo restando il ruolo centrale dell agricoltura, anche nel generare altre attività economiche strettamente legate all industria alimentare, al turismo e al commercio che, in numerose regioni, costituiscono la base per lo sviluppo di tradizioni locali e dell identità sociale. Figura 9 La tutela ambientale è una delle più importanti s de della PAC. 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1