CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo GLOSSARY Regime di pagamento unico per azienda Single farm payment scheme Regionalizzazione Regionalization 53 introducevano il regime di pagamento unico per azienda, indipendente dalla produzione (disaccoppiamento); l altro riguardante le misure di sviluppo rurale che riordinavano le modalità della programmazione mediante un irrobustimento della governance (coinvolgimento delle parti economiche e sociali), introduceva una moderata semplificazione procedurale e arricchiva la gamma delle misure di sostegno attraverso il potenziamento degli interventi per la qualità dei prodotti alimentari, e una più rapida diffusione e applicazione delle norme UE in materia di ambiente, sanità pubblica, igiene e benessere degli animali. Le tre principali novità introdotte dalla riforma del 2003 furono: l eco-condizionalità degli aiuti diretti con la subordinazione del pagamento al rispetto di norme di salvaguardia ambientale, sicurezza alimentare e benessere degli animali, con regole che garantivano l obbligo di mantenere la terra in buone condizioni agronomiche ed ecologiche; il disaccoppiamento che consisteva in un pagamento unico per azienda, indipendente dalla produzione ottenuta, calcolato sulla base dei premi percepiti nel triennio 2000-2002; si trattava quindi di una quota fissa di contributo erogabile ai titolari fino al 2013; la modulazione, che mirava alla riduzione dei pagamenti diretti alle grandi aziende allo scopo di finanziare la nuova politica di sviluppo rurale (un sistema di prelievi in percentuale degli aiuti diretti alle grandi aziende). 2007-2010 La popolazione agricola dell UE raddoppia e l Unione Europea conta ora 27 Stati membri e oltre 500 milioni di cittadini. Anche il paesaggio agricolo e rurale dell UE si modifica. Nel novembre 2008 venne approvata un ulteriore riforma, denominata Health check con la quale il processo di progressiva diminuzione della spesa per gli interventi di mercato, sostituita dai pagamenti diretti e dallo sviluppo rurale, veniva ulteriormente rafforzato. In particolare, l Health check introduceva la regionalizzazione, che modificava radicalmente la funzione dei pagamenti diretti identificandoli sempre più come un pagamento della condizionalità. La regionalizzazione consisteva nel passaggio dal sistema di pagamenti diretti disaccoppiati, basato su titoli storici, a un sistema di pagamento unico semplificato, fondato invece su una forfetizzazione volontaria, con l obiettivo di passare dai pagamenti diretti storici a pagamenti più omogenei, dal valore uniforme su tutta la superficie agricola. La modulazione, cioè il trasferimento di risorse dal primo pilastro (interventi di mercato) al secondo (sviluppo rurale), con l Health check veniva elevata dal 5% al 10% nel 2012. L Health check mirava quindi al deciso potenziamento del secondo pilastro, cioè la politica di sviluppo rurale, sia in termini di risorse finanziarie che di competenze. Le nuove risorse per il secondo pilastro derivavano infatti dalla modulazione, mentre le nuove competenze erano molto ampie e spaziavano dai cambiamenti climatici, alla biodiversità, attraverso la corresponsione sia di incentivi agli investimenti, sia di finanziamenti per molte attività agricole, come l insediamento dei giovani, le misure agroambientali e i sistemi di qualità. Riguardavano anche attività non agricole, come gli interventi per il turismo. 09_P01_cap02.indd 53 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1