ECONOMIA E AGROSISTEMI

52 PARTE PRIMA - Economia generale GLOSSARY multifunzionalità dell agricoltura e dall altro una regionalizzazione e desettorializzazione degli interventi. Riforma della PAC Nel 1992 si operò una prima riforma della PAC mediante la riduzione CAP Reform dei prezzi agricoli garantiti; venne inoltre posto l accento su un agricoltura più rispettosa dell ambiente. In sostanza si trattava dell inizio di un processo il cui principale obiettivo era quello di promuovere il passaggio da una politica di sostegno dei prezzi e della produzione a una politica più ampia, di sostegno del reddito agricolo. Furono pertanto messe in atto differenti misure: la prima riguardava la politica dei mercati con la riduzione delle barriere all import, sussidi alle esportazioni e ai disaccoppiati (cioè pagamenti indipendenti dalle quantità prodotte, legati alla superficie coltivata); aiuti agli investimenti e misure di accompagnamento mirate a produzioni eco-compatibili, a un minore uso di input produttivi e a interventi di forestazione. La CEE varò una serie di regolamenti volti alla diversificazione delle produzioni agricole: produzione e commercializzazione di alimenti biologici e di qualità, introduzione di metodi di gestione dell attività agricola più compatibile con il mantenimento delle risorse naturali e la loro valorizzazione, anche a fini turistici, e un regime comunitario di aiuti al prepensionamento in agricoltura, allo scopo di favorire l ammodernamento nella conduzione aziendale. Nella metà degli anni Novanta la PAC si concentra maggiormente sulla qualità degli alimenti. La politica introduce nuove misure di sostegno agli investimenti agricoli, alla formazione, al miglioramento della lavorazione e del marketing. Si adottano misure volte a proteggere i prodotti alimentari tradizionali e regionali. Risale a questo periodo l attuazione della prima legislazione europea sull agricoltura biologica. Nel 1999 venne attuata una ulteriore riforma, basata su Agenda 2000, che rivoluzionava il modo in cui l UE sosteneva il settore agricolo, individuando tra gli obiettivi prioritari, la sicurezza dei prodotti alimentari, la difesa dell ambiente e la promozione di un agricoltura sostenibile e un nuovo processo di orientamento al mercato multifunzionale. A metà degli anni 2000 la PAC si apre al mondo, l UE diventa il più grande importatore mondiale di prodotti agricoli dai paesi in via di sviluppo: ne importa più di USA, Giappone, Australia e Canada messi assieme. Con la riforma del giugno 2003 (riforma Fischler), si completò il processo di revisione della PAC e si assestò la più lunga e complessa fase di rinnovamento del sostegno comunitario all agricoltura e allo sviluppo rurale. Questa riforma stabiliva un legame tra le politiche di mercato e i comportamenti virtuosi degli agricoltori in materia ambientale, paesaggistica e di produzione di alimenti sani e di qualità. Gli stessi strumenti rafforzavano le politiche di sviluppo ruFigura 8 La PAC rappresenta l insieme dei Regolamenti che l Uniorale. La riforma conferma l impostazione Europea, n dalla sua nascita, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e stabile dei Pa- ne della PAC sulla base di due pilastri: uno riguardante misure di mercato che esi membri. 09_P01_cap02.indd 52 10/02/16 16:34

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1