50 PARTE PRIMA - Economia generale GLOSSARY Politica agricola comune (PAC) Common Agricultural Policy (CAP) Organizzazione comune dei mercati Common markets organization Nascita e sviluppo della PAC 1957 Il trattato di Roma sancisce l istituzione della Comunità Economica Europea, tra sei Stati dell Europa occidentale (Italia, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Germania Ovest). 1962 Per fornire prodotti alimentari a prezzi accessibili ai cittadini e per offrire un equo tenore di vita agli agricoltori viene varata la Politica Agricola Comune che persegue i seguenti obiettivi: incrementare la produttività dell agricoltura, sviluppando il progresso tecnico; assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola; stabilizzare i mercati; garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori. Tali finalità furono garantite dalla creazione di un Organizzazione Comune dei Mercati agricoli (OCM) che doveva assicurare: regole comuni in materia di concorrenza; un coordinamento obbligatorio delle diverse organizzazioni nazionali di mercato; una organizzazione europea del mercato. Le OCM dovevano eliminare gli ostacoli agli scambi commerciali intracomunitari istituendo barriere doganali alle merci provenienti da Paesi terzi, in modo da favorire i prodotti dei Paesi della Comunità. 1968 Vengono aboliti i dazi doganali sulle merci di importazione tra Paesi membri. In questo modo furono garantite la sicurezza degli approvvigionamenti per i consumatori, che poterono così beneficiare di prezzi stabili (al riparo dalle fluttuazioni del mercato mondiale), e la modernizzazione dell attività agricola, favorendo così la creazione di un settore di produzione competitivo. PPROFONDIMENTO - I fondi di nanziamento Per consentire alla PAC il raggiungimento dei propri obbiettivi fu istituito il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia (FEOGA), composto da due sezioni: a. sezione garanzia: per il nanziamento di tutti gli interventi sui mercati agricoli (con sostegno ai prezzi per garantire redditi soddisfacenti); b. sezione orientamento: destinata a nanziare la modernizzazione strutturale delle aziende agricole europee (per migliorare i redditi agricoli attraverso una maggiore ef cienza produttiva, con minori costi di produzione). Questa sezione fa parte dei fondi strutturali intesi a promuovere lo sviluppo regionale e a ridurre le disparità regionali in Europa. Il FEOGA è stato nanziato no agli anni 90 del secolo scorso attraverso diverse fonti quali: dazi doganali sui prodotti agricoli importati da Paesi extra CE; 09_P01_cap02.indd 50 prelievi applicati; proventi dall 1% del gettito derivato da imposta valore aggiunto (IVA); quarta risorsa (attivata qualora le altre risorse non siano suf cienti). Nel 2005, i nanziamenti per la spesa agricola sono stati riorganizzati in due fondi: il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA), che nanzia i pagamenti diretti agli agricoltori e le misure per regolarizzare i mercati agricoli, come gli interventi e le restituzioni all esportazione e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) che nanzia i programmi di sviluppo rurale degli Stati membri. La sezione Orientamento del FEOGA è andata a far parte dei fondi strutturali intesi a promuovere lo sviluppo regionale e a ridurre le disparità regionali in Europa. 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1