48 PARTE PRIMA - Economia generale 2.2 Caratteristiche dei mercati agricoli: prodotti, PAC e terreni LE PRODUZIONI AGRICOLE Si diversi cano da tutti gli altri beni realizzati dall uomo perché legati ai tempi biologici della pianta o dell animale che li produce di conseguenza Si avranno beni a offerta rigida cioè non modi cabili in tempi brevi in rapporto alla domanda o al prezzo sono inoltre caratterizzate DAL RISCHIO DI IMPRESA DA FACILE DEPERIMENTO Agenti meteorici Andamento climatico anomalo, ecc. Turbe di mercato Deperimento organico Parassiti, muffe e anomalie di conservazione GLOSSARY Prodotti agricoli Agricultural products I prodotti agricoli si differenziano da tutte le altre tipologie di beni prodotti dall attività dell uomo in quanto sono strettamente legati ai cicli biologici delle piante che si devono coltivare. Essendo esseri viventi, si è costretti a rispettare i tempi naturali che le piante o gli animali hanno per svolgere i loro cicli biologici. Si tratta quindi di prodotti ben diversi dai prodotti di tipo industriale che possono essere replicati in serie e in tempi e modi scelti dall imprenditore. Da queste caratteristiche se ne deduce che, una volta intraprese delle scelte agronomiche e iniziato un ciclo colturale, non si potrà variare la produzione se non alla fine del ciclo biologico della pianta, pena la perdita totale del capitale investito fino a quel momento. Ne consegue che i beni agricoli presentano un offerta di tipo rigido, difficilmente modificabile in tempi brevi. Non si potrà di conseguenza modificare molto velocemente l offerta di prodotti in seguito alla variazione della domanda e di conseguenza del prezzo. Va inoltre ricordato che la produzione di beni agricoli è soggetta a un maggiore rischio d impresa rispetto, ad esempio, ad una produzione industriale. Questo a causa sia di quanto detto fino ad ora, sia perché sovente è esposta alle avversità del clima. Inoltre, i prodotti agricoli sono generalmente beni deperibili che possono essere stoccati per periodi di tempo limitato e questo fa sì, ancora una volta, che debbano essere scambiati nel più breve tempo possibile rendendo 09_P01_cap02.indd 48 10/02/16 16:34
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1