ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo 47 Tuttavia, questo regime di mercato, non può imporre prezzi molto alti in quanto deve temere la concorrenza latente delle imprese che potrebbero sorgere, incoraggiate da alti guadagni, o di quelle rimaste fuori coalizione, e anche di quelle straniere. per questo motivo che il prezzo, in regime di coalizione, viene fissato a un livello che renda impossibile la concorrenza da parte di imprese esterne alla coalizione stessa, che non risvegli la concorrenza latente e non spinga i compratori all uso di beni succedanei. In tutti i casi il prezzo tende ad essere superiore a quello che si sarebbe formato in regime di libera concorrenza e si avvicina a quello di monopolio. Infatti, essendo la coalizione una sorta di grossa impresa, la concorrenza avrebbe bisogno di enormi capitali e di una solida organizzazione commerciale per poter agire. Le forme di coalizione prevedono due raggruppamenti che comprendono rispettivamente: i Cartelli e i Pool; i Trust e le Holding trust. Si hanno i Cartelli quando l organizzazione dell attività per il raggiungimento dello scopo comune, dà luogo a semplici rapporti contrattuali interni fra le imprese del gruppo. Si ha il Pool quando l organizzazione prevede la formazione di un ufficio destinato ad entrare in rapporto con i terzi per conto di tutte le imprese del gruppo. Sono pertanto Cartelli più evoluti e perfezionati. Il Trust (ha avuto molto successo in USA) si ha quando più imprese si associano sotto un unico controllo direzionale e quindi le imprese coalizzate, passando sotto un unica direzione, perdono ogni loro autonomia. Nell Holding trust la coalizione viene attuata per mezzo di una partecipazione finanziaria che consiste nel possesso della maggioranza di azioni di altre imprese. L Holding è la società capo-gruppo che dispone della maggioranza o del controllo delle azioni di tutto un gruppo di altre società e che quindi può unificare l attività. STOP E SINTESI STOP AND SUMMARY La teoria del prezzo di mercato e il concetto di valore The theory of price and the value concept Secondo la Scienza economica che cos è il mercato? Il mercato è il complesso della domanda e dell offerta di un dato bene che si svolge in dato contesto spaziale. What is Market according to Economic Science? It is the sum of supply and demand of a determined good related to a speci c geographical area. Quando si veri ca la condizione di mercato perfetto? Quando sono presenti tanti offerenti e tanti acquirenti e nessuno di essi, singolarmente, ha la possibilità di in uire sulla domanda-offerta, date le piccole quantità di merce in loro possesso. When is Perfect Market granted? When there are many bidders and many buyers that singularly do not own the strength to affect the supply-demand balance due to the small quantity of goods they own. Come può variare la domanda di beni? All aumentare del prezzo la domanda diminuisce e viceversa più o meno velocemente a seconda se siamo davanti a una domanda elastica o rigida. How may the goods demand vary? When the price increases, the demand decreases (or the other way round) at different speeds, according to whether it is an elastic or an inelastic demand. 09_P01_cap02.indd 47 10/02/16 16:33

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1