ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo GLOSSARY Domanda rigida Inelastic demand FACCIAMO 43 UN ESEMPIO a) con 160 si acquistano 1.000 unità di un dato prodotto; b) con 175 si acquistano 850 unità di un dato prodotto. La variazione percentuale del prezzo nasce dal rapporto fra l incremento di prezzo (da 160 a 175 e cioè 15 ) e il prezzo primitivo (160 ) e cioè: 15 5 0,09375 ovvero 9,375% 160 La variazione percentuale della domanda nasce dal rapporto fra il decremento di domanda (da 1.000 a 850 unità, cioè 150 unità in meno) e le unità acquistate al prezzo primitivo (1.000 ) e cioè: 150 5 0,15 ovvero 15% 1.000 15% * 9,375% DOVE (variazione % della quantità domandata) (variazione % del prezzo) L elasticità della domanda è appurabile anche facendo semplicemente il rapporto fra la percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo. Se il rapporto supera l unità la domanda è elastica, e nell esempio proposto avremo: 0,15 5 1,6 (in questo caso la domanda è elastica) 0,09375 Si ha, invece, domanda rigida quando la variazione percentuale della quantità domandata, per effetto di una variazione di prezzo, è inferiore alla variazione percentuale di questo. FACCIAMO UN ESEMPIO a) con 60 si acquistano 2.400 unità di un dato prodotto; b) con 66 si acquistano 2.200 unità di un dato prodotto. La variazione percentuale del prezzo nasce dal rapporto fra l incremento di prezzo (da 60 a 66 e cioè 6 ), e il prezzo primitivo (60 ) e cioè: 6 5 0,1 ovvero 10% 60 La variazione percentuale della domanda nasce dal rapporto fra il decremento di domanda (da 2.400 a 2.200 unità, cioè 200 unità in meno) e le unità acquistate al prezzo primitivo ( 2.400 ) e cioè: 200 5 0,0833 ovvero 8,33% 2.400 DOVE 8,33% * 10% (variazione % della quantità domandata) (variazione % del prezzo) La rigidità della domanda è appurabile anche facendo semplicemente il rapporto fra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo. Se il rapporto è inferiore all unità la domanda è rigida; nell esempio proposto avremo: 0,0833 5 0,833 (in questo caso la domanda è rigida) 0,10 09_P01_cap02.indd 43 10/02/16 16:33

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1