42 PARTE PRIMA - Economia generale GLOSSARY Domanda elastica Elastic demand Le risposte individuali di Anna, Sara, Luisa e Carlo rappresentano la domanda individuale ovvero la quantità di bene che i singoli soggetti sono disposti ad acquistare, cioè consumare, dato un prezzo, un mercato e quel momento temporale. Ad un dato prezzo, perché l acquirente deve fare i conti con il suo reddito (infatti Anna e Sara al prezzo di 3 /kg non acquistano pasta); in un dato momento, perché cambiando il tempo possono variare i volumi offerti e domandati e quindi anche i prezzi; in un dato mercato, perché, a parità di prodotto, comprando a Milano, piuttosto che a Bologna si può avere un prezzo diverso sempre per i volumi presenti in quel momento e sul quel mercato. Riassumendo la quantità domandata dipende: (y) D2 Quantità domandata (Q) D 4 3 Come si nota a mano a mano che il prezzo diminuisce gli intervistati sono disposti ad aumentare il volume degli acquisti. D1 2 1 D19 D9 D29 0 1 2 3 4 (x) Prezzo di mercato (P) Figura 3 Rappresentazione gra ca della curva della domanda individuale. Quantità domandata (Q) (y) D 4 3 2 1 0 1 2 3 4 (x) Prezzo di mercato (P) Figura 4 Rappresentazione gra ca della curva della domanda al variare del prezzo. 09_P01_cap02.indd 42 dal reddito del consumatore; dai gusti; dalla classe sociale; dal prezzo; dall utilità attribuita al bene desiderato; dalla presenza, sul mercato in quel momento, di beni succedanei che possono offrire la stessa utilità del bene acquistabile. Da ciò si intuisce che alla diminuzione del prezzo, la quantità di bene domandato aumenta, viceversa la quantità di bene richiesto diminuisce. Si può dire che la quantità domandata varia in senso inverso al prezzo (Fig. 3). Sul mercato non c è soltanto la richiesta di un consumatore (ad esempio la Sig.ra Anna), essa va infatti sommata a quella degli altri (Sig.ra Anna 1 Sig.ra Sara 1 Sig.ra Luisa 1 Sig. Carlo) per ottenere la domanda collettiva di un dato bene, anch essa è in funzione inversa al prezzo. Si fa presente che, nella realtà di ogni mercato, si possono creare fenomeni che sembrano negare la legge della domanda. Infatti, in alcuni casi, all aumento dei prezzi può far seguito un aumento di domanda; viceversa, al diminuire dei prezzi diminuisce anche la domanda. Tutto ciò deriva dalla sovrapposizione di fatti speculativi, che tendono al rialzo o al ribasso del prezzo o ad attività commerciali come accantonamenti di merce o liquidazioni di stock di esse, ma anche a fenomeni propri della moneta come svalutazione o rivalutazione. La curva della domanda (D) non solo mette in evidenza che all aumentare del prezzo la domanda diminuisce e viceversa, ma ci mette in condizione di calcolare il coefficiente di elasticità della domanda. Si dice, infatti, domanda elastica quando la variazione percentuale della quantità domandata, per effetto di una variazione di prezzo, è maggiore della variazione percentuale di questo. 10/02/16 16:33
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1