CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo GLOSSARY Concorrenza Competition Domanda individuale Individual demand Domanda collettiva Collective demand (or request) 41 Analisi della domanda e dell offerta stato detto che per il funzionamento del mercato si devono incontrare, nello stesso momento, i compratori, che chiedono beni, e i venditori che li offrono. Fra i primi inizia una selezione determinata dal loro reddito in quanto, per non restare senza merce, quelli che hanno maggiori disponibilità economiche sono disposti a pagare un prezzo sempre più alto. In questo modo vengono eliminati i compratori con minori disponibilità economiche. Ciò si identifica con la concorrenza tra compratori che porta all aumento del prezzo. Dall altra parte i venditori, per non rimanere con la merce invenduta, sono disposti a offrirla a un prezzo sempre più basso. Dunque anche i venditori entrano in concorrenza e si selezionano sulla base del costo di produzione, in quanto l imprenditore offerente potrà accettare un prezzo che sia almeno uguale alla spesa che ha sostenuto per produrre il bene che intende offrire. In conclusione i compratori confrontano l utilità marginale della merce che intendono acquistare con l utilità marginale del denaro che devono cedere nell acquisto. I venditori, invece, confrontano l utilità marginale del denaro che viene loro offerto nello scambio con l utilità marginale della merce che intendono offrire. Diciamo che la posizione di equilibrio nello scambio avviene quando per ogni operatore l utilità marginale della merce ceduta sarà uguale alla utilità marginale di quella avuta in cambio. La domanda individuale e collettiva dei beni La domanda individuale di un determinato bene non è altro che la quantità di bene che il singolo soggetto economico (compratore) è disposto ad acquistare e consumare ad un dato prezzo, in quel dato momento e in quel mercato di riferimento. Quando la domanda di un dato bene è espressa sul mercato da più consumatori (soggetti economici) si parla di domanda collettiva. Tanto la domanda individuale che la collettiva dipendono direttamente dal prezzo e dalla disponibilità nanziaria (reddito) dei consumatori. Supponiamo, per studio, di andare in un supermercato e chiedere agli acquirenti di un bene (ad esempio pasta alimentare) quali quantitativi sono disposti a comprare se il prezzo fosse di 3 /kg, oppure 2,0 /kg, o 1,5 /kg, o 1 /kg, o 0,80 /kg, o 0,60 /kg, e infine 0,50 /kg. Dopo il colloquio con i compratori (4) componiamo il risultato. INDAGINE DI MERCATO Prezzo ( ) 09_P01_cap02.indd 41 Intervistati Domanda collettiva Anna Sara Luisa Carlo 3 0 0 2 5 7 2 0 1 4 6 11 1,5 1 2 7 9 19 1 3 4 10 12 29 0,8 5 7 15 18 45 0,6 8 10 20 22 60 0,5 10 15 25 28 78 Tabella 1 Quantità di pasta che 4 ipotetici intervistati dichiarano sarebbero disposti ad acquistare al variare del prezzo. 10/02/16 16:33
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1