ECONOMIA E AGROSISTEMI

4 INTRODUZIONE Questa definizione scaturiva dal fatto che essi ritenevano che il surplus si determinasse solo in ambito agricolo. L economia francese a metà del XVIII secolo, era infatti fondata solo sull agricoltura con ridotti investimenti fondiari e con condizioni di lavoro ai limiti dell asservimento. In altre parole i Fisiocratici mettevano a confronto i beni prodotti e quelli impiegati, e ciò poteva essere ipotizzato solo in agricoltura, dove con la coltivazione o l allevamento si producono più beni materiali di quanti ne vengono impiegati (ad esempio se si seminano 2,5 t/ha di tuberi di patata, se ne raccolgono circa 25,0 t/ha). Questo accrescimento materiale sta all origine del concetto di prodotto netto. Quindi i Fisiocratici ritenevano l agricoltura la base della ricchezza e l unica attività produttiva. Molta della fama dei Fisiocratici è data dal volume Tableau économique, uno strumento formulato dal Quesnay nel 1758 per l analisi dei grandi atti di scambio tra le classi sociali del sistema, e cioè i proprietari fondiari e la classe sterile, quali veri soggetti economici. Pur mostrando alcuni limiti, il Tableau rimane un punto fermo nella storia della Scienza economica. beni ce er pro tti IMPRENDITORI salari beni merce lavoro ni be AGRICOLTORI m te rr en o af t to PROPRIETARI DI IMMOBILI lavoro LAVORATORI beni ARTIGIANI )LJXUD Schema dei concetti basilari della dottrina siocratica. Adam Smith e la Scuola economica classica GLOSSARY Prodotto netto o pro tto Net product or pro t 07_Introduzione.indd 4 La posizione critica dell economista inglese Adam Smith (1723-1790) nei confronti della tesi fisiocratica, che riconosceva nel lavoro agricolo l unico lavoro produttivo, segna la nascita di un nuovo pensiero economico e della Scuola economica classica alla quale aderirono David Ricardo (1772-1823), Thomas Robert Malthus (1766-1834), gli italiani Carlo Cattaneo (1801-1869), Giovanni Romagnoli (1761-1835) e Francesco Ferrara (1810-1900) e i francesi Jean Baptiste Say (1767-1832) e Frederic Bastiat (1801-1850). La critica si addentra anche sulla questione del prodotto netto o profitto in quanto, secondo Smith, non si forma solo nella produzione agraria ma, in generale, in ogni produzione. Tali considerazioni traevano la loro origine anche dal fatto che i tempi erano cambiati. Infatti, in Inghilterra (luogo di nascita di A. Smith), alla fine del XVIII secolo, era in corso l industrializzazione e dunque si poteva compren- 2/10/16 4:12 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1