2.1 La teoria del prezzo di mercato e il concetto di valore

CAPITOLO 2 - Il mercato e la teoria del prezzo 37 2.1 La teoria del prezzo di mercato e il concetto di valore DOMANDA + OFFERTA Il complesso della domanda e dell'offerta di un dato bene o servizio che si svolge in un dato contesto spaziale/temporale, viene chiamato MERCATO le cui forme economiche sono MERCATO PERFETTO O DI LIBERA CONCORRENZA Con domanda/offerta atomizzata MERCATO IMPERFETTO O MONOPOLIZZATO Monopolio Monopolio bilaterale Oligopolio MERCATO APERTO MERCATO CHIUSO Quando la disponibilità della merce può variare in tempo reale alla domanda Quando non esiste la possibilità di variare la merce sulla base della domanda in tempo reale in ogni forma si ha il PREZZO Nelle economie primitive si produceva e si consumava tutto il prodotto. Con il progredire della vita economica si giunse ad una prima forma di scambio definito baratto, si scambiavano cioè i beni in base ai bisogni, ad esempio sale con farina, ma anche beni artigianali con molti altri. Attualmente l uomo scambia il suo reddito (il denaro è un bene) per acquistare i beni necessari ai suoi bisogni. Dunque avviene una cessione reciproca fra due o più persone, dalla quale entrambe traggono un vantaggio. Lo scambio può essere: GLOSSARY Baratto Barter Scambio Trade 09_P01_cap02.indd 37 in natura, si ha allora il baratto o la permuta che consiste in uno scambio di beni o servigi, senza l intervento della moneta (Fig. 1a); monetario o in compravendita, quando i beni o i servigi si cedono in cambio di moneta (Fig. 1b); a credito, quando si cedono beni presenti contro beni futuri, ovvero la prestazione e la controprestazione non avvengono contemporaneamente. Un esempio è dato dalla vendita di beni con pagamento a scadenza (rateali con cambiali) (Fig. 1c). 10/02/16 16:33

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1