CAPITOLO 1 - L interesse e i suoi ambiti di sviluppo matematico 341 RISOLUZIONE QUESITO B Anche in questo caso si cumulano i valori monetari dei prodotti e delle spese alla fine del ciclo del vigneto (26° anno) e si esegue la differenza delle due sommatorie. 18.000 12.000 Pr 6.000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Sp 2.000 1.800 t 5 13 5n 5 2 400 120 26 a Ric 5 A a ? 0 SEM q5 2 1 q7 2 1 q 11 2 1 ? q 14 1 A b ? ? q 11 1 Ac ? 5 r r r 5 6.000 ? 5,694 ? 1,370 1 8.000 ? 8,523 ? 1,999 1 18.000 ? 15,372 5 459.800 26 a Sp 5 Sp ? q 23 1A?q? 0 q 22 2 1 q 13 ? 2 2 1 q 26 2 1 211 1P? 1 S ? a2 1 r ? 5 b? 2 r r q 21 2 5 2.000 ? 4,256 1 1.800 ? 1,065 ? 46,102 1 400 ? 4,141 ? 7,450 1 120 ? 2,097 ? 63,715 5 125.263 26 26 0 0 a Ric 2 a Sp 5 459.800 2 125.263 5 334.537 RISOLUZIONE QUESITO C Dal quesito A abbiamo ottenuto un valore monetario che si ripete per 3 anni (annualità limitata posticipata) e dal quesito B un valore monetario alla fine del 29° anno. Si cumulano i valori monetari trovati al 29° anno. 40.221 0 1 2 S0 5 D1 ? 17_P03_cap01.indd 341 334.537 3 0 29 (26) q3 2 1 1 1 D2 ? 29 5 40.221 ? 2,648 1 334.537 ? 0,161 5 160.366 r ? q3 q 10/02/16 16:12
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1