ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 1 - L interesse e i suoi ambiti di sviluppo matematico 339 RISOLUZIONE QUESITO B Si accumulano con i relativi coefficienti, i valori monetari dei prodotti e delle spese alla fine dell 8° anno poi si esegue la loro differenza. t54 5n 5 2 280 Pr 0 1 2 3 4 5 7.200 800 6 6 12 7 8 Sp 80 BIM 150 8 q4 ? 2 2 1 6 2 a Ric 5 R1 ? a1 1 r ? 12 b ? q 1 P ? q ? q 2 2 1 1 Rf 5 0 5 800 ? 1,02 ? 1,04 1 280 ? 1,082 ? 4,517 1 7.200 5 9.417 a Sp 5 B ? a6 1 r ? 8 0 q8 2 1 q8 2 1 621 1 Sp1 ? q ? 5 b? r r 2 5 80 ? 6,1 ? 9,214 1 150 ? 1,04 ? 9,214 5 4.506 8 18 0 0 a Ric 2 a Sp 5 9.417 2 4.506 5 4.911 RISOLUZIONE QUESITO C Dopo la risoluzione dei quesiti A e B si ottiene un valore monetario alla fine del 18° anno e valori periodici ogni 8 anni e per 6 volte. Tali valori si cumulano al 66° anno (18 1 48) e quindi si esegue la media economica. 4.911 34.814 0 18 (0) 48 a aRn1 ? q 1 Rn2 ? 66 0 t?6 5n 5 8 (8) 66 (48) q6 ? 8 2 1 b 5 34.814 ? 6,571 1 4.911 ? 15,114 5 302.988 q8 2 1 Differenza media annua dei ricavi cumulati al 66° anno: 302.988 ? 17_P03_cap01.indd 339 r 5 302.988 ? 0,003249 5 984 q 21 66 10/02/16 16:12

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1