ECONOMIA E AGROSISTEMI

334 PARTE TERZA - Matematica finanziaria applicata Applicando la formula, si ottiene: S0 5 P ? q7 ? 2 2 1 1 ? 7 ? 2 5 4.500 ? 8,9667 ? 0,5775 5 23.301 2 q 21 q I coef cienti 8,9667 e 0,5775 si sono ottenuti utilizzando il foglio elettronico, o le tavole, per r 5 0,04, per n 5 2 e per t 5 7, cioè per 7 periodicità di 2 anni ciascuna. GLOSSARY Poliannualità anticipate Multiple annual pre-paid fees (pluriannual pre-paid fees) Per quanto riguarda le poliannualità anticipate, il coefficiente di accumulazione iniziale rimane lo stesso; si deve soltanto posticipare la poliannualità, cioè portare il valore monetario della poliannualità dall inizio alla fine del periodo, 1 P S P ? q n 2 . Quindi: Poliannualità posticipate Multiple annual postponed fees (pluriannual postponed fees) S0 5 P ? q n ? qt ? n 2 1 1 ? t ?n n q 21 q ESERCIZIO 22 Per la manutenzione di una diraspatrice si prevede una spesa biennale di 250 . Si vuol conoscere il capitale iniziale da investire oggi al saggio dell 6% per garantire l ef cienza della macchina per 10 anni. Utilizzando la formula e il foglio elettronico, avremo: S0 5 P ? q 2 ? q 10 2 1 1 ? 5 250 ? 1,1236 ? 6,3984 ? 0,5584 5 1.004 q 2 2 1 q10 Ricerca dell accumulazione intermedia di poliannualità limitate Si tratta di accumulare le poliannualità in un momento intermedio del periodo considerato. Iniziamo considerando il caso di poliannualità posticipate. Possiamo calcolare l accumulazione intermedia partendo sia da S0 che da Stn. Nel primo caso non dobbiamo far altro che portare l accumulazione iniziale S0 con un coefficiente di posticipazione o del montante al momento intermedio di m anni. Quindi, avremo: Sm 5 S0 ? q m ovvero: Sm 5 P ? 17_P03_cap01.indd 334 qt ? n 2 1 1 ? ? qm qn 2 1 qt ? n 10/02/16 16:12

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1