ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 1 - L interesse e i suoi ambiti di sviluppo matematico 325 Ammortamento GLOSSARY L inverso del coef ciente di accumulazione iniziale dà origine al coef ciente di ammortamento. L ammortamento è un processo nanziario mediante il quale si suddivide un debito in rate annue costanti posticipate. Le rate sono calcolate come media economica tra il capitale e il totale degli interessi maturati durante tutto il periodo considerato. Ammortamento Amortization Piano di ammortamento Amortization plan Il coefficiente è dato da: r ? qn qn 2 1 e moltiplicato per il valore monetario del debito, fornisce l ammontare della rata annua costante da restituire per l estinzione del debito. Quindi avremo che: Qa 5 V 0 ? DOVE r ? qn qn 2 1 Qa è la quota annua di ammortamento. V0 è il valore dell ammontare del debito da estinguere. Per un veloce uso del coefficiente si possono adoperare le tavole finanziarie, conoscendo il saggio, oppure un foglio elettronico opportunamente predisposto, valido per un valore del saggio qualsiasi e per un generico numero di anni. ESERCIZIO 14 Un imprenditore ha chiesto a un Istituto di credito un mutuo di 35.000 per impiantare un pescheto, da estinguere al 4% in 15 anni. Determinare l ammontare della quota di restituzione annua. Qa 5 V0 ? r ? q15 5 35.000 ? 0,08994 5 3.147,94 q15 2 1 Mediante le quote di ammortamento si redige il piano di ammortamento, nel quale, anno per anno, si indicano la rata annua costante, la quota di interessi e di capitale in esso comprese, nonché l ammontare del debito residuo e di quello estinto. Per la sua compilazione è utile impostare opportunamente un foglio elettronico e procedere come segue: 1. si calcola la rata di ammortamento con la formula sopra riportata (risoluzione dell Esercizio 14); detta rata rimane costante in tutto il periodo; 2. si calcola la quota interessi, moltiplicando il valore del debito residuo per il saggio impiegato; 3. detraendo dalla rata la quota interessi, si ottiene la quota capitale; 4. il debito estinto corrisponde alla quota capitale, per il primo anno; successivamente, si ottiene sommando la quota capitale al debito estinto dell anno precedente; 5. il debito residuo si ottiene detraendo il debito estinto da quello iniziale. 17_P03_cap01.indd 325 10/02/16 16:11

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1