ECONOMIA E AGROSISTEMI

322 PARTE TERZA - Matematica finanziaria applicata GLOSSARY Coef ciente riassuntivo Recapitulatory coef cient Al coefficiente riassuntivo si arriva attraverso la risoluzione della seguente progressione geometrica: Sn 5 a ? q n 2 1 1 a ? q n 2 2 1 c1 a ? q 1 a 5 5 a ? 1 q n 2 1 1 q n 2 2 1 c1 q 1 1 2 5 5a? qn 2 1 qn 2 1 qn 2 1 5a? 5a? r q21 11r21 Per un veloce uso del coefficiente si possono adoperare le tavole finanziarie, conoscendo il saggio. Meglio l uso di un foglio elettronico opportunamente predisposto, valido per un valore del saggio qualsiasi e per un generico numero di anni. ESERCIZIO 9 Per un investimento fondiario si spendono per 6 anni e alla ne di ogni anno 2.160 . Si vuol conoscere la somma complessivamente spesa alla ne del sesto anno per r 5 0,06. 2.160 0 1 2 3 4 5 6 Applicando la formula, si ottiene: S6 5 a ? q6 2 1 5 2.160 ? 6,975 5 15.067 r Il coef ciente 6,975 è stato ottenuto utilizzando il foglio elettronico impostato per r 5 0,06 e per n 5 6, cioè per 6 annualità. L inverso del coef ciente di accumulazione nale dà origine al coef ciente della reintegrazione. La reintegrazione è un processo nanziario mediante il quale si ricostituisce, con rate annue costanti posticipate, il capitale speso. Essa consente quindi di ricostruire il capitale consumato in un certo numero di anni. Il coef ciente è dato da: r n q 21 e moltiplicato per il valore monetario del capitale, fornisce l ammontare della rata annua da accantonare per la ricostruzione del capitale stesso. Quindi avremo che: r Qr 5 V0 ? n q 21 DOVE Qr è la quota annua di reintegrazione. V0 è il valore del capitale iniziale, detto anche valore da reintegrare. Anche in questo caso, per un veloce uso del coef ciente si possono adoperare le tavole nanziarie, conoscendo il saggio. Meglio però l uso di un foglio elettronico opportunamente predisposto, valido per un valore del saggio qualsiasi e per un generico numero di anni. 17_P03_cap01.indd 322 10/02/16 16:11

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1