ECONOMIA E AGROSISTEMI

318 PARTE TERZA - Matematica finanziaria applicata GLOSSARY Il termine in parentesi viene detto coefficiente di accumulazione finale di Coef ciente di accumulazione nale Final accumulation constant (or coef cient) rate costanti nell ambito dell anno. ESERCIZIO 8 Un capitale fondiario dà origine ogni anno ai seguenti valori monetari derivanti dai processi produttivi attivati: Ricavi Valori monetari (in ) Costi Valori monetari (in ) Trimestrali 1.500 Inizio anno 1.200 Semestrali 3.500 Bimestrali anticipate 100 Alla ne di settembre 4.000 Quadrimestrali 300 Fine agosto 500 Fine anno 800 Per r 5 0,06 si vuole conoscere la differenza dei ricavi e delle spese alla ne dell anno. Per risolvere il quesito bisogna cumulare tutti i valori monetari, relativi ai ricavi e ai costi, alla ne dell anno e quindi calcolare la differenza. A tal ne servono il coef ciente del montante e il coef ciente di accumulazione nale di rate costanti. 1.500 TRIM 3.500 Ric SEM 4.000 0 1 2 3 4 5 6 1.200 8 9 10 11 12 12 500 300 Sp 100 7 800 QUAD BIM 12 a Ricavi 5 1.500 ? a4 1 0,06 ? 12 0 1 4.000 ? a1 1 0,06 ? 421 221 b 1 3.500 ? a2 1 0,06 ? b1 2 2 3 b 1 800 5 18.100 12 12 12 12 611 a Costi 5 1.200 ? a1 1 0,06 ? 12 b 1 100 ? a6 1 0,06 ? 2 b 1 0 1 300 ? a3 1 0,06 ? 321 4 b 1 500 ? a1 1 0,06 ? b 5 3.348 2 12 12 12 12 12 0 0 a Ricavi 2 a Costi 5 14.752 Nota. Il calcolo può essere anche effettuato in modo rapido con l aiuto del foglio elettronico MS Excel. 17_P03_cap01.indd 318 2/17/16 12:58 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1