316 PARTE TERZA - Matematica finanziaria applicata 1.4 I valori monetari costanti all interno dell anno VALORI MONETARI COSTANTI ALL INTERNO DELL ANNO sono rappresentati da MENSILIT che si ripetono costantemente ogni mese all inizio (anticipate) o alla ne del mese (posticipate) BIMESTRALIT che si ripetono costantemente ogni due mesi all inizio (anticipate) o alla ne del bimestre (posticipate) TRIMESTRALIT che si ripetono costantemente ogni tre mesi all inizio (anticipate) o alla ne del trimestre (posticipate) QUADRIMENSILIT che si ripetono costantemente ogni quattro mesi all inizio (anticipate) o alla ne del quadrimestre (posticipate) SEMESTRALIT che si ripetono costantemente ogni semestre all inizio (anticipate) o alla ne del semestre (posticipate) GLOSSARY Valori monetari variabili Monetary variable costs Il coefficiente del montante serve per il calcolo dei valori monetari variabili. Nel caso in cui nell anno si verifichino valori monetari costanti, come mensilità, bimestralità, trimestralità, quadrimestralità e semestralità, si può utilizzare un unico coefficiente finanziario che deriva dall applicazione di progressioni aritmetiche. Analizziamo il caso della mensilità, cioè di un valore monetario che si ripete dodici volte l anno, utilizzando lo schema grafico riportato di seguito: MENS 0 17_P03_cap01.indd 316 1 12 2 12 3 12 4 12 5 12 6 12 7 12 8 12 9 12 10 12 11 12 12 12 10/02/16 16:11
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1