ECONOMIA E AGROSISTEMI

314 PARTE TERZA - Matematica finanziaria applicata ESERCIZIO 7 In un azienda agraria si raccolgono prodotti dei campi nelle seguenti date: il 7 luglio le cariossidi di frumento per 6.200 ; il 10 agosto i pomodori da industria per 9.300 ; il 20 agosto le zucchine per 1.800 . Si vuole sapere qual è l ammontare alla ne dell anno delle somme depositate in conto corrente al saggio 2%. 1.800 6.200 9.300 0 1 12 2 12 3 12 4 12 5 12 M 5 6.200 ? a1 1 0,02 ? 6 12 7 12 8 12 9 12 10 12 11 12 12 12 173 140 b 1 9.300 ? a1 1 0,02 ? b1 360 360 1 1.800 ? a1 1 0,02 ? 130 b 5 17.444,92 360 Nota. Il calcolo può essere anche effettuato in modo rapido con l aiuto del foglio elettronico MS Excel. Possiamo osservare che quando t è uguale a 1 anno at 5 12 5 1b , allora il 12 coefficiente assume la forma 1 1 r che, per ragioni di semplicità, viene indicato con il simbolo q. Per cui la formula precedente diviene: GLOSSARY Coef ciente di posticipazione Postponement coef cient (deferment coef cient) M 5 C0 ? q q quindi indica il coefficiente di posticipazione quando si vuole spostare un valore monetario di un periodo uguale all anno. Figura 2 In una azienda agraria è importante calcolare l entità del montante per sapere quanto capitale avremo a disposizione in futuro. 17_P03_cap01.indd 314 10/02/16 16:11

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1