CAPITOLO 1 - L interesse e i suoi ambiti di sviluppo matematico 313 1.3 Il montante MONTANTE è dato dalla somma dell interesse con il capitale iniziale (C0) alla ne di un periodo di investimento l aspetto matematico è dato da M 5 C0 ? (1 1 r ? t) GLOSSARY Alla ne del tempo di investimento, l interesse può essere prelevato oppure sommato al capitale iniziale. In questo secondo caso, la somma prende il nome di montante. Montante Principal and interest Utilizzando la formula, si ottiene la seguente espressione matematica: M 5 C0 1 C0 ? r ? t da cui: M 5 C0 ? 1 1 1 r ? t 2 Questa è la formula che viene utilizzata per posticipare un capitale iniziale, cioè per calcolare il capitale futuro, dato appunto dalla somma del capitale iniziale e degli interessi maturati in un dato periodo t. Il coefficiente tra parentesi è definito coefficiente del montante semplice (o di posticipazione) e si utilizza per periodi di tempo non superiori a un anno. ESERCIZIO 6 Un tizio deposita in un conto corrente un assegno di 5.200 al tasso dell 1,8% il 1° marzo. Quale somma potrà ritirare alla ne dell anno? La somma maturata corrisponde al montante ed è quindi calcolata in questo modo: M 5 5.200 ? a1 1 0,018 ? 17_P03_cap01.indd 313 10 b 5 5.278 12 10/02/16 16:11
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1