ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 1 - L interesse e i suoi ambiti di sviluppo matematico GLOSSARY Capitale di riferimento Reference Capital 309 Il capitale di riferimento costituisce il bene, o l insieme di beni, che sono disponibili all inizio di un azione. Può essere indifferenziato, come un quantitativo monetario (Fig. 1a), o differenziato, come beni strumentali, macchine, attrezzature o fabbricati (Fig. 1b). a Figura 1 Esempi di capitale di riferimento: (a) indifferenziato; (b) differenziato in funzione del tipo di processo produttivo. b Saggio, tasso o ragione di interesse il parametro con cui si misura l interesse annuo. Può essere espresso in percentuale o rispetto all unità. Ad esempio se un capitale di 100 si utilizza per un anno al 3% (o 0,03), ci fornirà un interesse di 3 . La determinazione del saggio è tutt altro che semplice. Esso infatti dipende dalle stesse variabili da cui dipende l interesse stesso. A chiarimento di questo concetto possiamo fornire alcuni esempi. Politica economica la disciplina che studia gli effetti dell intervento dei poteri pubblici (Stato, Banca centrale, ecc.) e dei soggetti privati sull economia, e predispone gli interventi necessari a modi care il sistema economico per raggiungere gli obiettivi pre ssati. Di essa fanno parte la politica di bilancio e la politica monetaria. Nell ambito della Scienza economica va distinta l economia politica (che analizza la situazione economica esistente) e la politica economica (che studia invece la situazione che si vuole raggiungere). 17_P03_cap01.indd 309 Un capitale monetario può essere costituito dal deposito presso una banca. In questo caso il saggio viene concordato in rapporto all ammontare del capitale investito e al tempo totale di impiego. All aumento del tempo e del capitale corrispondono saggi maggiori e viceversa. Per capitali elevati, ma con tempi di impiego limitati, i saggi tendono comunque ad abbassarsi. In ogni caso, i saggi concordati sono anche in relazione alla politica economica dello Stato al momento dell investimento. Una volta che il saggio è stato stabilito, il calcolo dell interesse spettante al capitale si compie utilizzando la formula I 5 C0 3 r 3 t. Per un capitale immobiliare (costituito cioè da fabbricati o terreni), il saggio deriva dai compensi che vengono accettati per il suo utilizzo. Esso può quindi essere calcolato al termine del periodo di utilizzo, rapportando il compenso annuo al capitale. Ciò significa che la formula diretta non può essere utilizzata, ma è necessaria una delle formule inverse [2 a pagina 91]. Lo stesso dicasi nel caso in cui il capitale sia costituito da una o più macchine utilizzate nello svolgimento di un azione. 10/02/16 16:11

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1