1.1 L’interesse e i suoi aspetti matematici

CAPITOLO 1 - L interesse e i suoi ambiti di sviluppo matematico 307 1.1 L interesse e i suoi aspetti matematici (beni strumentali) LA MATEMATICA FINANZIARIA RISOLVE QUESITI IN MERITO ALL IMPIEGO DEL può essere CAPITALE DIFFERENZIATO Il compenso per il suo uso dà luogo a INDIFFERENZIATO (denaro) VALORI MONETARI VARIABILI Si misura con un parametro detto SAGGIO, TASSO o RAGIONE INTERESSE VALORI MONETARI COSTANTI semplice Mensilità Bimestralità Trimestralità Quadrimestralità Semestralità GLOSSARY Azioni di produzione, scambio, consumo Stocks of production, exchange and consumption Annualità composto Poliannualità La Scienza Economica, come abbiamo visto, si occupa delle azioni volontarie dell uomo. Esse vengono studiate per gruppi omogenei e classi cate come segue: azioni di produzione, mediante le quali un soggetto si propone di ottenere beni o servizi non preesistenti; azioni di scambio, mediante le quali soggetti operanti in contrapposto scambiano beni o servizi preesistenti; azioni di consumo, mediante le quali un soggetto usa un bene o un servizio preesistente per la soddisfazione di un bisogno diretto. Ogni azione ha: una causa, è il bisogno dell uomo insito nella sua natura; uno scopo, è ciò che il soggetto operante si propone di fare, cioè la cosa voluta; uno svolgimento, è il procedimento con il quale si esegue la trasformazione dei beni; un fine; è la soddisfazione del bisogno che è la causa dell azione stessa. 17_P03_cap01.indd 307 10/02/16 16:11

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1