ECONOMIA E AGROSISTEMI

306 PARTE TERZA Capitolo 1 L interesse e i suoi ambiti di sviluppo matematico 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 L interesse e i suoi aspetti matematici L interesse e i suoi problemi inversi Il montante I valori monetari costanti all interno dell anno Le annualità limitate, illimitate, posticipate, anticipate e le loro accumulazioni Le periodicità limitate, illimitate, posticipate, anticipate e le loro accumulazioni OBIETTIVI Riconoscere e saper utilizzare i coef cienti nanziari e le relative tavole per risolvere operazioni con i valori monetari anche al ne di analizzare determinati elementi e situazioni economiche sia di Economia generale che agraria. CONTENUTI Sono presentati e dimostrati i coef cienti nanziari per risolvere quesiti in merito all impiego di capitali e quindi per la ricerca dei loro compensi nel tempo. In particolare si affrontano le problematiche dell interesse con tutte le relative formule derivate, ma anche le accumulazioni monetarie di annualità e poliannualità e le relative operazioni inverse. 17_P03_cap01.indd 306 PREREQUISITI Nozioni di calcolo aritmetico o matematico semplice, via via de nito nelle sue forme e articolazioni. CONTENT OF Financial ratios to solve matters concerning the use of nancial capitals are explained and demonstrated, also according to the de nition of their proper monetary compensation over time. In detail the concept of interest (in all its related declinations) is dealt with. Also it is explained the concept of monetary accumulation for single and multiple annual fees and inverse activities. 10/02/16 16:11

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1