1.1 La dottrina economica e l’economia politica

o 3 INTRODUZIONE - Economia: radici e prospettive evolutive 1.1 La dottrina economica e l economia politica GLOSSARY Teoria economica Economic Theory Prodotto netto Net Product Sostanzialmente la Scienza economica studia i fatti compiuti dall azione volontaria dell uomo nel loro aspetto pratico, allo scopo di effettuarne un analisi economica e valutare le ricadute, positive o negative, rispetto all ambito operativo speci co ed eventualmente alla collettività di riferimento. Da sempre le azioni umane sono mosse dalla soddisfazione dei bisogni, raggiungibili attraverso l uso di beni. Nel momento in cui si utilizzano i beni si ha un attività economica che può essere analizzata per mezzo di una teoria. La teoria economica in senso stretto comincia a diffondersi quando il processo economico è dominato dal capitale e cioè nel momento storico in cui si passa dalla proprietà signorile alla proprietà borghese e dal lavoro servile a quello salariato. I Fisiocratici I primi a fornire una rappresentazione organica del processo economico-capitalistico furono i Fisiocratici, un gruppo di studiosi francesi con a capo Fran ois Quesnay (1694-1774), che si affermarono verso la metà del 1700. Essi organizzarono le loro analisi sul concetto di prodotto netto o plus-prodotto o sovrappiù (surplus) ovvero quella parte di produzione che rimane dopo la ricostituzione sia dei fattori di produzione che del compenso spettante al lavoro, misurabile non come valore, ma solo in termini materiali. progettare attività integrative delle aziende agrarie con interventi di agriturismo o comunque di turismo naturale; essere in grado di proporre e gestire tecnologie innovative e saper interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati nelle politiche comunitarie; promuovere e organizzare la valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing; elaborare interventi di sviluppo rurale collaborando con enti pubblici nelle scelte di trasformazione fondiaria; in ultimo, promuovere ri essioni sul rapporto tra economia ed ecologia al ne della protezione e conservazione dell ambiente, in conseguenza dello svolgere dei processi produttivi agrari e dei loro impatti. )LJXUD Veduta aerea di un territorio a sviluppo urbano e agricolo. Sulla base di quanto detto, la presente pubblicazione intende raggiungere gli obiettivi e le abilità attraverso una progettazione didattica orientata verso una articolazione dell insegnamento a cura del singolo docente e delle scelte di programmazione del Consiglio di classe. Si deve anche aggiungere che questo lavoro non intende essere un trattato di Scienza economica, ma una esposizione, caratteristicamente didattica, di nozioni economiche che devono essere note a chi si occupa della struttura produttiva agraria e della sua organizzazione e analisi, ovvero la base sulla quale verranno sviluppati gli insegnamenti di Economia agraria, ma an- 07_Introduzione.indd 3 che di Politica agraria e, in particolare, dell Estimo. Nell esposizione non è stato adottato il metodo matematico per molte ragioni, in primis perché gli studenti non dispongono di una adeguata preparazione matematica per affrontare lo studio dell Economia; poi perché la matematica non può sempre fornire una spiegazione logica dei fatti e della realtà. In ne, non è con il metodo matematico che il presente lavoro intende portare avanti i concetti da insegnare. Si è preferito un indirizzo che analizzi l operare del singolo, in un dato contesto ambientale e sociale, in modo da abituare gli studenti ad un razionale ragionamento economico-deduttivo che ci sembra generalmente valido. 2/10/16 4:12 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1