CAPITOLO 7 - Scelte imprenditoriali e giudizi di convenienza 299 Quota di ricovero data dal costo annuo sostenuto per ricoverare la macchina sotto una struttura (tettoia, rimessa). Tale spesa (quota) si determina ripartendo le quote totali (reintegrazione, manutenzione e assicurazione) del capitale ricovero sulla superficie coperta del ricovero stesso e moltiplicando tale valore per la superficie di ingombro della macchina, tenendo conto anche dello spazio di manovra. Interessi passivi L interesse rappresenta il prezzo d uso del capitale, quindi essendo la macchina un capitale, nei costi fissi deve comparire anche questa voce. L interesse annuo dovrebbe essere calcolato sul valore attuale delle macchine, in questo modo l interesse cambia di anno in anno in quanto la macchina si deprezza nel tempo. Allo scopo è necessario un inventario, nel quale compare il valore iniziale del capitale di acquisto e il valore attuale (dell anno). Contabilmente il deprezzamento annuo corrisponde alla quota di reintegrazione annua. Il valore attuale si ottiene dunque facendo la differenza fra il valore a nuovo e le quote accantonate fino a quel momento. In molte piccole aziende raramente troviamo una contabilità aggiornata, l inventario non viene eseguito del tutto oppure viene fatto con cadenze superiori all anno. Per semplificare, gli interessi possono essere collocati sul valore medio della macchina come di seguito riportato: I5 DOVE 1 Vi 2 Vf 2 2 3r Vi 5 prezzo di acquisto. Vf 5 valore finale a quel dato anno. Imposte, tasse e contributi Per le macchine motrici deve essere versata obbligatoriamente la tassa per la concessione del combustibile a prezzi agevolati, così come l assicurazione per la responsabilità civile per le macchine circolanti su strada. Lavoro indiretto e spese generali GLOSSARY Quota di ricovero accommodation rate Interessi passivi Interest costs/expenses Imposte, tasse e contributi Taxes, fees, contributions Lavoro indiretto Indirect labour Spese generali General expenses Salari per gli operatori Operators wages 16_P02_cap07.indd 299 Riguarda l attività di amministrazione e direzione legata al parco macchine aziendali e gli esborsi per cancelleria, telefono e spese postali sempre legati all impiego delle macchine. Costituiscono costi variabili cioè dipendenti dall uso della macchina (Kv). Salari per gli operatori Si calcola eseguendo il prodotto fra il costo orario (comprensivo dei contributi e degli altri oneri) degli addetti, e le ore totali annue di lavoro della macchina. Questa voce si presenta di difficile determinazione nelle aziende a coltivazione diretta. il caso di ricordare che per alcune macchine operatrici, gli operatori possono essere più di uno, come ad esempio nel caso di alcuni tipi di trapiantatrici che, oltre al trattorista, prevedono la presenza di operatori sulla macchina in corrispondenza delle file di coltivazione. 10/02/16 16:15
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1