ECONOMIA E AGROSISTEMI

298 PARTE SECONDA - Economia agraria GLOSSARY Quota di manutenzione Maintenance rate (or price or share) Quota di assicurazione Insurance price (or share or rate) Quota di manutenzione La manutenzione può essere ordinaria o straordinaria. La prima riguarda interventi giornalieri come il controllo dell olio motore e quello dei freni (o altre parti idrauliche), il lavaggio, l ingrassaggio, la pulitura dei filtri, ecc. La seconda riguarda operazioni periodiche che si rendono necessarie dopo un certo numero di ore di lavoro e dipendono dal tipo di macchina e dalle sue caratteristiche operative e costruttive. In genere si tratta di sostituire alcune parti meccaniche logorate, ma anche gomme o parti soggette a facili rotture, revisioni periodiche e messe a punto. In alcune circostanze la spesa di manutenzione potrebbe diventare un costo variabile. Si può determinare come segue: applicando una percentuale (che comprende sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria) al valore di acquisto della macchina; utilizzando i costi reali di manutenzione, desumibili dai documenti fiscali o altre annotazioni, quando la manutenzione viene eseguita in officine esterne; computando i costi dei materiali della manutenzione quando questa viene eseguita in azienda dall imprenditore o dal responsabile del parco macchine. Possono essere aggiunte eventuali spese per la collaborazione esterna; con una percentuale sul prezzo di acquisto ricavabile da prontuari e in base al tipo di macchina. Come valore indicativo si parla dell 1-2% sul valore a nuovo ogni 100 ore di lavoro. Quota di assicurazione determinata dal premio annuo totale pagato all assicurazione o da una percentuale sul prezzo di acquisto, ricavabile da prontuari e in base al tipo di macchina. Si può computare mediamente anche con una percentuale sul valore a nuovo del mezzo 0,5-1%. a c b Figura 12 Nella gestione aziendale, un imprenditore può scegliere di acquistare alcune macchine, come ad esempio una irroratrice (a) e rivolgersi a un controterzista per operazioni colturali quali la mietitrebbiatura (b). Queste scelte implicano un attenta analisi e monitoraggio dei costi (c). 16_P02_cap07.indd 298 10/02/16 16:15

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1